Da quando ho deciso di mangiare meno carne e pesce la mia cucina si è inevitabilmente arricchita di tanti ingredienti che prima mangiavo meno ed essendo io una grande amante dei formaggi mi sono inizialmente buttata a capofitto su quel reparto. Il problema è che anche il consumo dei formaggi andrebbe limitato e, per ragioni caloriche, sarebbe meglio mangiare quelli più leggeri che però, inevitabilmente, rischiano di sembrare i più anonimi.
Per questo motivo mi sono spesso ritrovata a cercare nuovi modi di consumare prodotti caseari che prima erano solo un ingrediente di un piatto decisamente più ricco. Oggi è toccato alla ricotta.
Formaggio che amo pazzamente, la ricotta è fresca e leggera, ideale sia nei dolci che nei salati ma, in effetti, poco sapida e interessante se non insaporita a modo e uno dei modi più golosi per servirla è quello di cuocerla al forno e portarla in tavola così, un po’ gratinata, con un profumino delizioso che ci farà dimenticare anche di tenere il conto delle calorie.
La ricotta al forno è un secondo piatto velocissimo e versatile che può adattarsi, a seconda delle stagioni, a profumi e accompagnamenti sempre diversi. Prepararla è così semplice che ti verrà voglia di infornarla subito!
Ricotta al forno
Per 2 persone
Ingredienti
- 250 g di ricotta
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe nero
Procedimento
Fai sgocciolare bene la ricotta, anche tutta la notte, se necessario, in modo che perda tutti i liquidi in eccesso e non rischi di sciogliersi in cottura.
Metti la ricotta su una teglia ricoperta di carta forno, spennellala con l’olio e aggiungi un pizzico di sale e una spolverata di pepe. A piacere puoi insaporirla anche con spezie diverse, erbe aromatiche o con zeste di limone o di arancia grattugiate.
Inforna la ricotta in forno statico già caldo a 200°C per circa un’ora e sfornala quando apparirà leggermente dorata in superficie. Servila subito accompagnandola con un contorno di verdure.