Dalle aree di sosta (con le dovute eccezioni) ai piccoli bar, soprattutto in prossimità degli uffici, il panino si è ridotto a prodotto gommapiuma, privo di sapore e di anima, atto soltanto a riempire la pancia di chi ha troppa fretta per stare dietro al pranzo.
Eppure no, non mi sento di giustificarla, questa barbarie. Se ripenso ai panini della mia adolescenza, quelli perfetti da portarsi in spiaggia, ai concerti e ai picnic, mi vengono in mente le rosette imbottite di polpette al sugo, il mezzo sfilatino con la parmigiana di melanzane, il cozzetto della palatella con salsicce e friarielli o la versione light con la caprese di mozzarella e pomodori. Panini che erano quasi esperienze mistiche. La mezza giornata in borsa gli dava il tempo di diventare umidi il giusto e anche un pranzo veloce si trasformava in esperienza gourmet.
Certo, soprattutto se di panini ci si nutre con una certa regolarità perché lavoro e impegni ci tengono fuori casa, mangiare l’equivalente tascabile del pranzo della domenica tutti i giorni non è un modo sano di alimentarsi, anche per chi è in perfetta forma, ma non lo è neanche mangiare pane gommoso, affettati e formaggi tutti i giorni.
Nel panino ci si può mettere di tutto, si presta ad infinite variazioni di pane e farciture e, se ben preparato, è un pasto completo anche dal punto di vista nutrizionale e pure assai soddisfacente. Lo stanno rivalutando persino nella ristorazione di fascia alta, il panino – quello fatto bene – piace, ci piace. E allora facciamolo a modo, aggiungiamo un’insalatina per contorno e buon appetito.
Sandwich con tonno, avocado e yogurt greco
Per 2 sandwich
Ingredienti
- 1/2 avocado
- 80 g di tonno sott’olio
- 3 cucchiai di yogurt greco bianco (anche 0,1% di grassi)
- 1 cucchiaino di senape
- Erba cipollina
- 4 fette di pane
Procedimento
Taglia l’avocado a metà, privalo del nocciolo e sbuccia la parte che ti servirà per la ricetta. Taglialo prima a listarelle e quindi a cubetti.
Sgocciola il tonno dall’olio di conservazione e uniscilo all’avocado.
Aggiungi lo yogurt, la senape e l’erba cipollina tritata finemente, mescola per amalgamare e lascia riposare qualche ora.
Se vuoi preparare questi sandwich per pranzo (anche in ufficio) puoi preparare la farcitura anche la sera precedente e comporre il sandwich al mattino prima di uscire per non inumidire eccessivamente il pane.
kamy dice
molto buoni e veloci da fare! grazie e complimenti