Questo post contiene link sponsorizzati da La pelle conta, un progetto di Novartis Italia
Prima che l’aria del Natale ci investa con i suoi brillocchini, le lucine, le decorazioni e l’entusiasmo, c’è da sopravvivere al mese di novembre che a Torino corrisponde al mese delle piogge. Tutti i colori e i profumi dell’autunno che amo vengono lavati via da secchiate d’acqua, il grigio si impossessa del cielo e l’unica via verso la felicità rimane il cibo. Che comunque, va detto, in questa stagione sa come farsi gustare.
Per questo ultimo appuntamento con le ricette realizzate in collaborazione con La Pelle Conta, il progetto di informazione e sensibilizzazione sulla malattia psoriasica, avrei potuto sfoderare una delle mie amate zuppe o vellutate ma poi ho pensato che tutto sommato quelle fanno allegria forse solo a me, che ormai c’ho un’età da mela cotta. Sicché alla fine ho scelto di sfoderare l’arma del piatto un po’ esotico e mettere in campo il cavolfiore, che – beato lui – è nella sua stagione migliore.
I tacos sono un classico street food della cucina tex-mex, uno di quei cibi che ci fanno sognare al primo morso, che sanno di momenti allegri e, insomma, uno di quei piatti che mai ti aspetteresti di vedere inseriti in un regime alimentare equilibrato. E invece – tiè! – eccoli qua, inaspettatamente gustosi e approvati dalla nutrizionista.
Per affrontare la stagione fredda mi pare perfetto questo bel guscetto di mais, ripieno di una deliziosa insalata, da servire calda o anche da ficcare dentro la schiscetta e mangiare in ufficio, a scuola, o al parco quando c’è il sole, per il fare il pieno di buone energie.
Ti ricordo che queste ricette sono state realizzate con il supporto di una biologa nutrizionista specializzata e che possono essere inserite in un piano alimentare equilibrato, ma che il cibo non è la cura. La Pelle Conta è un progetto che riguarda la malattia psoriasica e che, oltre a raccogliere e offrire informazioni su questa condizione e tutte le sue forme, ti dà la possibilità di cercare il centro specializzato più vicino a te e medici a cui richiedere tutte le necessarie terapie.
Tacos con avocado, ceci e cavolfiore speziato
Per 4 porzioni
Ingredienti
- 4 tortilla di mais
- 250 g di cavolfiore
- 200 g di ceci lessati
- 1 avocado
- 1 limone (o lime)
- Spezie (Per me: paprika, aglio in polvere, cumino, pepe nero, senape in grani, basilico essiccato, origano essiccato)
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento
Lava il cavolfiore e taglialo in cimette molto piccole, della grandezza di un pop-corn.
Metti le spezie e le erbe aromatiche in un mortaio e pestale fino a ottenere un composto abbastanza fine.
Condisci il cavolfiore con olio extravergine di oliva, un pizzico di sale e il mix di spezie e disponilo in una teglia. Cuocilo in forno statico già caldo a 180°C per circa 30 minuti. Sforna e lascia raffreddare.
Lava il limone e spremine metà. Lava l’avocado, sbuccialo e taglialo a cubetti. Irroralo con il succo di limone per evitare che annerisca.
Schiaccia metà dei ceci con una forchetta, aggiungi l’altra metà e condiscili con il succo del mezzo limone avanzato.
Riunisci i ceci, il cavolfiore e l’avocado, mescola e fai riposare insieme per qualche ora, in questo modo i sapori saranno meglio amalgamati ed equilibrati.
Poco prima di servirli, scalda le tortillas da entrambi i lati e farciscili con l’insalata. di ceci e cavolfiore. Se lo desideri, puoi condire il taco con un cucchiaio di tahina stemperata con un cucchiaio di acqua e un cucchiaio di succo di limone.