Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Torta angelica (delle sorelle Simili) con lievito madre

Torta angelica (delle sorelle Simili) con lievito madre

Scritto il 9 Novembre 2013

Quando, un po’ di settimane fa, una collega si è offerta di regalarmi un pezzo del suo lievito madre ho avuto un momento di dubbio. La pasta madre – mi dicevo – è impegnativa e difficile da gestire. L’idea di provarci però mi solleticava già da un po’, le nuove sfide mi entusiasmano sempre e quindi è così che è successo.

In brevissimo tempo ho scoperto che non è per niente complicato e mi sono ritrovata a impastare ogni genere di bontà dolce e salata fosse solo per vederlo lievitare piano piano.

Il lievito naturale infatti non è rapido come quello di birra, richiede decisamente più tempo per svolgere il suo lavoro ma ripaga con un profumo meraviglioso e fruttato che sa di bei momenti e tranquillità.

L’ho usato per la pizza, per il pane, per le focacce, per i panini da buffet e poi ho pensato che – perchè no – potevo farci anche un dolce.

Di questo mi aveva molto incuriosita la forma così scenica, una bellissima ghirlanda, così ho pensato di adattare la ricetta, tratta dal libro Pane e roba dolce delle sorelle Simili (che in origine prevedeva l’uso di lievito di birra), modificando leggermente il procedimento e con un po’ di pazienza ho ottenuto un risultato pazzesco, pur avendo fatto a meno di una abbondante glassatura finale, che ho evitato non amando particolarmente le cose troppo zuccherose.

È un dolce che sta benissimo con il tè o il latte, soffice ma non asciutto (grazie alla generosa quantità di burro che però, devo dire, non è così percettibile come credevo), consistente e duraturo. Fuori dal frigo, infatti è rimasto fragrante per quasi una settimana.

Torta angelica (delle sorelle Simili) con lievito madre

Torta angelica (delle sorelle Simili)

Ingredienti

  • 150 g di lievito madre
  • 200 g di farina 0
  • 200 g di farina manitoba
  • 75 g di zucchero
  • 120 g di latte tiepido
  • 3 tuori d’uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 150 g di burro
  • 75 g di uvetta
  • 75 g di scorza d’arancio candita

Procedimento

Sciogli il lievito madre, rinfrescato, nel latte insieme allo zucchero. Aiutati con un frullatore a immersione, se necessario.

Unisci 100 g di burro sciolto a bagnomaria (o al microonde) con il sale, i tuorli d’uovo e le farine e impasta, aggiungendo il latte poco a poco, a mano o con impastatrice fino a che l’impasto non si staccherà dalle pareti.

Lascialo nella ciotola, coperto con la pellicola e fallo lievitare fino al raddoppio (il mio ha impiegato circa 12 ore, il tempo dipende anche dalla forza del lievito e dalla temperatura).

Rovescia l’impasto su un ripiano infarinato o sulla carta forno e, senza lavorarlo, stendilo il più uniformemente possibile per ottenere un rettangolo di 2-3 mm di spessore.

Spennella la pasta con abbondante burro fuso e cospargilo di uvetta già ammollata ed asciugata e di scorzette d’arancia candite tritate.

Avvolgi il rettangolo di pasta su se stesso dal lato lungo per ottenere un rotolo il più compatto possibile.

Taglia il rotolo a metà nel senso della lunghezza e delicatamente intreccia le due metà.

Chiudi la treccia in modo da formare una ciambella e falla lievitare coperta fino al raddoppio (circa 6 ore).

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti fino a doratura.

Torta angelica (delle sorelle Simili) con lievito di birra

Ingredienti

  • 200 g di farina 0
  • 200 g di farina manitoba
  • 6 g di lievito di birra (1/4 di cubetto)
  • 75 g di zucchero
  • 120 g di latte tiepido
  • 3 tuori d’uovo
  • 1 pizzico di sale
  • 150 g di burro
  • 75 g di uvetta
  • 75 g di scorza d’arancio candita

Procedimento

Sciogli il lievito nel latte insieme allo zucchero.

Unisci 100 g di burro sciolto a bagnomaria (o al microonde) con il sale, i tuorli d’uovo e le farine e impasta, aggiungendo il latte poco a poco, a mano o con impastatrice fino a che l’impasto non si staccherà dalle pareti.

Lascialo nella ciotola, coperto con la pellicola e fallo lievitare fino al raddoppio (il mio ha impiegato circa 5 ore, il tempo dipende anche dalla forza del lievito e dalla temperatura).

Rovescia l’impasto su un ripiano infarinato o sulla carta forno e, senza lavorarlo, stendilo il più uniformemente possibile per ottenere un rettangolo di 2-3 mm di spessore.

Spennella la pasta con abbondante burro fuso e cospargilo di uvetta già ammollata ed asciugata e di scorzette d’arancia candite tritate.

Avvolgi il rettangolo di pasta su se stesso dal lato lungo per ottenere un rotolo il più compatto possibile.

Taglia il rotolo a metà nel senso della lunghezza e delicatamente intreccia le due metà.

Chiudi la treccia in modo da formare una ciambella e falla lievitare coperta fino al raddoppio (circa 1,5 ore).

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti fino a doratura.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Dolci e dessert, Lievitati e rustici, Lievito madre, Piatti vegetariani Ingredienti: Burro, Canditi, Farina, Latte, Pasta madre, Uova, Uvetta, Zucchero Modalità di cottura: Forno

« Fiori di zucca ripieni di zucchine
La Nutella fatta in casa »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario