Sarà la stagione, sarà il periodo un po’ frenetico, sarà semplicemente gola ma questo è un momento in cui non riesco a smettere di fare una torta dietro l’altra. La scusa è la colazione, ma la verità è che ne farei anche quando ce n’è già una da finire, fosse solo per quella gioia di rimescolare tutto e stare a godersi quell’incantesimo profumatissimo che si cuoce nel forno.
Con le torte di mele io ho un rapporto d’amorosi sensi. Mi piacciono quelle cremose appiccicose, piene piene di frutta che ti lasciano sul palato a sensazione di aver mangiato il dolce più buono del mondo. Ecco, se esiste la torta di mele perfette allora per me è questa: pochi ingredienti, semplicità, tanta qualità e tasso di burrosità altissimo con un profumo che esplode e un gusto che non riesci più a smettere.
In casa l’abbiamo eletta torta più buona di tutti i tempi fino a questo momento. L’ho preparata qualche sera fa, pasticciando un po’ le dosi di una ricetta di Benedetta Parodi e ho dovuto fotografarla in fretta perché è finita in un lampo. Bella e buona, ha il gusto di cose di una volta e ti trascina in un turbine di ricordi belli e di inverni passati dietro al vetro del forno aspettando Natale. Ora come allora, non vedo l’ora che arrivi.
Torta di mele della nonna
Ingredienti
Per uno stampo tondo da 22 cm
- 150 g di burro
- 180 g di zucchero di canna (più un po’ per le mele e per decorare la torta)
- 140 g di farina
- 4 uova
- 1 kg di mele
- Una bustina di lievito per dolci
- Mezzo limone
- Zucchero a velo q.b.
Procedimento
Sbuccia le mele e tagliale a fettine. Irrorale con il succo di mezzo limone e cospargile con un po’ di zucchero di canna. Mescola e tieni da parte.
Lavora a crema il burro con lo zucchero e aggiungi i tuorli, uno per volta.
Unisci anche gradatamente la farina.
Monta gli albumi a neve ferma e unisci i due composti. Aggiungi anche il lievito setacciato.
Metti le mele nell’impasto e metti tutto in una teglia da 22 cm rivestita di carta forno bagnata e strizzata.
Corpargi di zuccheo di canna e inforna a 160°C in forno statico preriscaldato per circa un’ora. Verifica la cottura con uno stecchino. Fai raffreddare su una gratella e poi cospargi di zucchero a velo per servirla.
Rispondi