Chi è cresciuto negli anni 80, come me, al vedere questo dolce avrà un sussulto. La mattonella al caffè è uno dei dolci più classici di quegli anni ed è stato protagonista di feste di compleanno, cene di Natale e momenti speciali a cui inevitabilmente lo associamo.
Nella sua versione più classica di farcisce con una crema al burro, così che sia una mattonella anche da digerire. Poi c’è chi lo fa col marsala e la crema al cioccolato, chi ci mette la crema pasticciera e chi abbonda di Nutella.
Una delle caratteristiche di questo dolce, resta comunque l’estrema semplicità. Bastano pochi ingredienti e passaggi e – a meno di non mettere il sale nel caffè – è quasi impossibile sbagliare.
In questa versione alleggerita e più estiva, ho voluto farcire la mattonella al caffè con una crema di ricotta. Tutto a freddo e senza cotture. L’unico segreto di questa torta, è qualche ora di riposo in frigorifero.
Se vuoi vedere il procedimento, cerca la videoricetta tra le Stories in evidenza sul mio profilo Instagram.
Torta mattonella al caffè e ricotta
Per 15 porzioni
Ingredienti
- 500 g di ricotta
- 80 g di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 250 g di biscotti secchi
- 250 ml di caffè freddo e non zuccherato
- Un paio di cucchiai di cacao amaro
Procedimento
Lavora la ricotta con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia fino a ottenere una crema liscia e uniforme. Fai riposare la crema in frigorifero per circa mezz’ora.
In una pirofila da circa 30 x 20 cm disponi un primo strato di biscotti bagnati velocemente nel caffè.
Distribuisci metà della crema sui biscotti. Fai un secondo strato di biscotti bagnati nel caffè, come il primo e aggiungi la crema rimanente. Completa con un ultimo strato di biscotti inzuppati nel caffè e rifinisci con un velo di cacao amaro sulla superficie.
Fai riposare il dolce in frigorifero per almeno due ore prima di servirlo.
Rispondi