Se c’è una cosa a cui proprio non so rinunciare è una buona colazione. Mio marito si alza prima di me, prepara la tavola e mi sveglia con il profumo del caffè, io faccio in modo che ci sia sempre qualcosa di buono da mangiare: in pratica è la sintesi di quello che siamo, come persone e come coppia.
Questo rituale è qualcosa di più di un’abitudine, è il motivo per cui per me vale sempre la pena mettere i piedi fuori dal letto e mettermi in moto, e quelle poche volte che, per qualche motivo, la colazione insieme salta, mi resta un po’ di muso lungo e quel qualcosa che mi manca da qualche parte.
Io preferisco le torte al cioccolato – tanto cioccolato – lui ama i dolci freddi, anche d’inverno, specialmente se sono al caffè. A metterci d’accordo su tutta la linea è la frutta e con il cambiare delle stagioni è facile invertarsi qualcosa di sempre nuovo. Questa volta è stato il turno delle albicocche che – dolcissime – hanno reso perfetta questa tortina bassa e morbidissima che, nei giorni di grande caldo, come questi, è meglio conservare in frigo e che viene buona anche servita con panna o gelato, per inventarsi un ottimo dessert.
Torta morbida con yogurt e albicocche
Per una teglia da 28 cm
Ingredienti
- 200 g di farina 0
- 50 g di amido di frumento (o fecola di patate)
- 3 uova
- 150 g di zucchero (più un po’ per la superficie)
- 125 g di yogurt bianco
- 80 ml di olio di semi
- ½ bustina (8 g) di lievito per dolci
- 8-10 albicocche
Procedimento
Lava le albicocche, asciugale, tagliale a metà e privale del seme.
In una terrina sbatti le uova con lo zucchero fino a farle diventare chiare e spumose.
Aggiungi lo yogurt e l’olio e mescola per amalgamare.
Unisci la farina e l’amido di frumento e lavora con una frusta elettrica o manuale fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
In ultimo aggiungi il lievito per dolci e incorporalo al composto.
Imburra una teglia da 28 cm e versa l’impasto al suo interno. Disponi le albicocche nell’impasto e spolvera con zucchero bianco o di canna.
Inforna a 180°C in forno statico preriscaldato, cuoci per 35-40 minuti, verifica la cottura con uno stecchino (cercando di evitare la frutta), sforna e fai raffreddare su una gratella prima di servire.