Sono quel tipo di persona che per lavoro fa dolci e per rilassarsi fa dolci: praticamente una pazza.
So che sembra stranissimo ma il fatto di trovarmi a realizzare dolci (e salati) da fotografare su commissione per i miei clienti non mi toglie mai la voglia di realizzare un dolcetto casalingo e un po’ improvvisato, tanto è vero che nella mia cucina, un intero pensile è dedicato solo alle materie prime necessarie per pasticciare in dolcezza.
Così capita che, alla fine della giornata, per scaricare un po’ le tensioni (perché quando in ballo c’è la felicità di un cliente non riesco mai a stare del tutto serena) mi venga voglia di mettere in forno un dolcetto che poi diventa la nostra colazione del giorno dopo e anche una ricetta sul blog, come questa.
Qualche sera fa, presa da una gran voglia di torta di mele e sconsolata per il fatto di non averne comprate, ho aperto quel pensile magico e mi sono messa a cercare un’idea, altrettanto profumata d’autunno, che potesse farmi passare questo magone. La scelta è caduta sulla farina di castagne e sul cacao, per una torta, farcita poi con confettura di pere, che solo a vederla fa WOW e poi esplode nel palato come farebbe una vera bomba di gusto.
Zero bilancia e zero burro per una torta che si realizza con lo yogurt e con il suo vasetto usato come misurino. Conserva l’aroma affumicato della castagna che unito alla combinazione di pere e cioccolato, classica e intramomtabile, crea una variante di sapore pazzesca. Questa assolutamente una delle mie torte preferite di sempre (sì, se ce lo stiamo chiedendo, ho anche pensato di glassarla come una sacher e forse lo farò!)
Torta sette vasetti cioccolato, castagne e pere
Per una teglia da 22 cm di diametro
Ingredienti
- 1 vasetto di yogurt bianco
- 3 uova
- 2 vasetti di zucchero di canna
- 1 vasetto di olio di semi
- 1 vasetto di farina di castagne
- 2 vasetto di farina 0
- 3 cucchiai di cacao amaro
- 1 bustina di lievito per dolci
- 120 g di cioccolato fondente
- Burro e farina per la teglia
- Confettura di pere q.b.
- Zucchero a velo per decorare
Procedimento
Scalda il forno a 180°C in modalità statica.
Trita grossolanamente al cucchiaio il cioccolato fondente.
Imburra e infarina la teglia oppure utilizza un distaccante per teglie, io lo preparo in casa con 30 g di farina, 30 g di burro e 60 g di olio frullati insieme. Lo preparo periodicamente e lo conservo in frigorifero per qualche settimana (quando irrancidisce fa muffa, quindi ci si accorge subito di doverlo gettare via, se occorre). Si stende con un pennello da cucina e dà risultati pazzeschi.
In una scodella sbatti con una frusta manuale o elettrica le uova con lo yogurt, lo zucchero e l’olio (utilizza il vasetto dello yogurt per misurare tutti gli altri ingredienti) fino a far schiumare leggermente il composto.
Unisci la farina di castagne e mescola per evitare la formazione di grumi, quindi aggiungi anche la farina 0, un vasetto per volta, continuando a lavorare fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.
Setaccia il cacao e il lievito e uniscili all’impasto.
Completa aggiungendo il cioccolato, mescola per distribuirlo in sospensione, quindi versa l’impasto nella teglia imburrata e inforna per 45 minuti. Verifica la cottura con uno stecchino.
Sforna la torta, falla intiepidire e rimuovila dallo stampo facendola raffreddare su una gratella. Quando la torta sarà completamente fredda tagliala a metà e stendi nel centro la confettura di pere in uno strato generoso.
Spolvera con zucchero a velo e conserva in un vassoio coperto per 2-3 giorni a temperatura ambiente.