Archiviata anche la Pasqua per quest’anno andiamo dritti dritti verso l’estate. Ora non è tanto una faccenda di prova costume, ché a quella ho rinunciato da molto, e poi io vado sempre in vacanza a settembre, ma dopo tante mangiatone è quasi confortante mettersi davanti a un bel piatto leggero e facile, di quelli che non ci voglio sei ore a digerirlo tra rantoli e spasimi.
Questa vellutata si prepara in meno di mezz’ora, provare per credere, e ha quell’appeal tutto verdino che ti fa già sentire più leggera. Io ci ho messo poco (ma proprio pochissimo) caprino per smorzarne la dolcezza ma puoi fare anche senza e concederti questo piacere tutto veg (all’apporto proteico ci pensano i piselli).
Ha il superpotere di farti sentire sazia anche quando, nei giorni dopo i bagordi, sembra che il tuo stomaco non possa riempirsi mai più e quello di placare la voce suadente dell’uovo di cioccolato avanzato che chiama dalla dispensa. Insomma non è una zuppa, è un’arma di dimagrimento di massa da provare subito.
Vellutata di zucchine e piselli
Per due porzioni
Ingredienti
- 500 g di zucchine
- 100 g di piselli (freschi o surgelati)
- 4 fette di pane in cassetta
- 1/2 tomino di capra (opzionale)
- 1/4 di cipolla
- 1 bicchiere di brodo vegetale
- Olio EVO
- Sale
Procedimento
Lava le zucchine, rimuovi le estremità e tagliale a cubetti da circa 1 cm.
Taglia a cubetti anche il pane.
Trita finemente la cipolla.
In un tegame fai scaldare due cucchiai di olio e in questi fai appassire a fiamma dolce la cipolla. Aggiungi le zucchine e cuoci, girando spesso, fino a che queste non cominceranno a rilasciare la loro acqua di vegetazione.
Falle intenerire appena e aggiungi anche i piselli. Fai cuocere per ancora 5-6 minuti girando spesso e poi aggiungi mezzo bicchiere di brodo vegetale e porta a cottura per ulteriori 7-10 minuti, fino a che tutto sarà ben tenero. Regola di brodo durante la cottura in modo che non ce ne sia troppo poco da asciugare il fondo.
Frulla tutto il contenuto della pentola con un frullatore a immersione e regola la consistenza aggiungendo ancora più o meno brodo (secondo desideri).
Intanto fai abbrustolire in una padella asciutta e a fiamma molto dolce il pane, rigirando spesso. Puoi fare la stessa operazione anche in forno.
Servi la vellutata con il pane e aggiungi, se lo desideri, 1/4 di tomino di capra a fettine e un filo d’olio EVO a crudo.
Rispondi