Quando si pensa alla festa del papà è inevitabile pensare alle zeppole e la mente corre subito alla loro versione più classica: quelle dolci, fritte o al forno, farcite con crema pasticcera e decorate con un’amarena. Ma sapevi che l’impasto delle zeppole, la pasta choux, è in realtà neutro e perfetto anche per preparazioni salate? La stessa ricetta quindi, si presta a una variante sfiziosa e originale: le zeppole salate di San Giuseppe, dedicate ai papà golosi ma non solo di dolce.
La pasta choux, la stessa con cui si preparano bignè ed eclair è un impasto leggero e versatile, che in questa versione salata puoi anche arricchire con formaggio grattugiato per esaltarne il sapore. Una volta cotte, le zeppole possono essere trasformate in un antipasto gustoso e originale. Proprio come accade per i bignè salati si possono farcire in molti modi: con mousse di prosciutto o tonno, salumi, verdure grigliate, patè di olive, hummus di ceci o babaganoush.
Per la decorazione io ho scelto della semplice maionese e un’oliva ma, se ami sperimentare, puoi anche giocare con crema di ricotta lavorata con erbe aromatiche e un mezzo pomodorino, mascarpone e prosciutto croccante oppure utilizzare delle uova di pesce per una versione gourmet, magari da farcire con salmone affumicato o gamberi.
Le zeppole salate sono un’idea molto carina per rendere ancor più speciale il pranzo o la cena per la festa del papà e stupirlo con qualcosa di unico e speciale dedicato a lui. Sono inoltre una proposta che si può utilizzare, anche in versione mignon, per arricchire i nostri buffet. In ogni caso, sono così golose che vale la pena lasciarsi stupire e conquistare da questa deliziosa rivisitazione.
Zeppole di San Giuseppe salate
Ingredienti
Per circa 9 zeppole
- 250 g di acqua
- 80 g di burro
- 150 g di farina
- 4 uova medie
- Sale
- 150 g di prosciutto cotto
- 2 pomodori tipo cuori di bue
- 100 g di scamorza a fette
- Insalata fresca q.b.
- Maionese q.b.
- Olive snocciolate q.b.
Procedimento
(Per la ricetta della pasta choux puoi fare riferimento a questo video)
In un tegame metti l’acqua con il burro a pezzetti e un pizzico di sale e metti a scaldare a fuoco molto dolce, mescolando di tanto in tanto.
Quando il burro si sarà sciolto aggiungi la farina tutta in un colpo e, fuori dal fuoco, mescola fino a formare una palla. Riprendi la cottura a fuoco minimo e continua a cuocere e girare per un paio di minuti, in modo che l’impasto di compatti. Togli dal fuoco e continua a girare ogni 5 minuti in modo da far intiepidire l’impasto.
Ora, in una planetaria con gancio a foglia o con delle fruste elettriche procedi a lavorare l’impasto aggiungendo un uovo per volta, solo quando l’uovo precedente sarà stato totalmente incorporato. Devi ottenere un impasto liscio e cremoso ma sodo che, se tirato su con una spatola, ricada pesantemente formando un nastro.
Trasferisci l’impasto in un sac a poche con beccuccio a stella.
Taglia la carta da forno in quadrati da circa 8×8 cm e su ciascun quadrato vai a creare la zeppola facendo due giri di impasto ad anello sovrapposti.
Scalda la friggitrice ad aria a 180°C per 4 minuti e poi disponi i quadrati con le zeppole al suo interno, in quantità tale da permettere loro di non sovrapporsi.
Cuoci per 15 minuti senza mai aprire il cestello. Passato il primo quarto d’ora, con una pinza sfila la carta da forno – per permettere al calore di cuocere bene anche il fondo – quindi completa la cottura per ulteriori 5 minuti.
A fine cottura socchiudi il cassetto e lascia intiepidire per 5 minuti poi trasferisci le zeppole su una gratella. Procedi in questo modo per tutte le zeppole (io le ho cotte 3 per volta nella mia friggitrice da 4,6 l). Otterrai zeppole gonfie e ariose e che non si afflosciano.
Se lo desideri puoi anche cuocere queste zeppole in modo più classico, friggendole in olio bollente fino a doratura.
Per cuocerle, invece, in forno. Scaldalo a 220-230°C e cuocile per 12-15 minuti, fino a che non le vedrai gonfiarsi. A quel punto, senza aprire lo sportello, abbassa il forno a 180°C e cuoci per ulteriori 20 minuti. Una volta cotte, socchiudi il forno lasciando aperta una fessura per far fuoriuscire il vapore e e lasciale raffreddare così prima di sfornarle, in questo modo non si afflosceranno.
Una volta fredde, farcisci le zeppole come fossero dei panini con una manciata di foglie di insalata, una fetta di pomodoro, formaggio e prosciutto o con quello che più desideri. Guarniscile con un ciuffetto di maionese e un oliva denocciolata ben asciugata.
Servile in breve tempo dopo la farcitura per evitare che si inumidiscano eccessivamente,