Mi occupo di contenuti per la comunicazione di aziende del settore food. Sviluppo ricette, faccio fotografia di piatti e prodotti e video ricette. Faccio della quotidianità del cibo di ogni giorno un racconto di storie gustose e profumate.
Credo nella dieta ma non sono praticante
Non sono cresciuta nella cucina di mia nonna, ma nel suo laboratorio di sarta e pellicciaia, perciò non ho questo genere di storie da romanzo da raccontare. Mia nonna era un’imprenditrice d’altri tempi e mi ha insegnato che senza forza e tenacia e curiosità non vai da nessuna parte: così a cucinare ho imparato da sola.
La mia cucina è semplice, mi piace sperimentare, rispettando ogni materia prima. Per i miei piatti scelgo ingredienti selezionati e genuini, senza sacrificare la praticità: cucinare mi piace, ma mi piace fare pure molte altre cose.
Brodo di coccole
Brodo di coccole nasce per condividere i piatti migliori della mia cucina, quelli che mi salvano la cena dell’ultimo momento o con i quali rendo speciali i momenti di convivialità intorno alla tavola.
Qui condivido ricette e idee per una cucina sincera, gustosa e divertente, perché il cibo deve essere godimento, fin dal momento in cui lo stai preparando. Nei miei ricordi il cibo si mangia, perciò più di tutto per me conta che le mie ricette diano sempre un buon risultato.
Tutti i piatti pubblicati su questo blog sono stati preparati e fotografati da me e mangiati insieme alle persone a cui voglio bene, la garanzia qui è l’unica senza scadenza: l’amore.
Qualche curiosità
Ho studiato informatica e lavorato per anni come programmatrice, anche il sito su cui sei adesso è fatto in casa, come i miei piatti. Ho poi scelto un mestiere diverso perché senza creatività, senza piedi scalzi e senza cielo non mi sento felice.
Lavoro a maglia, dipingo ad acquerello e faccio un mucchio di cose per lo più improduttive ma assai soddisfacenti, come – per esempio – salvare le lumache e i bruchi dall’insalata, motivare le orchidee e i cactus, finire tutti i giochini di ogni Settimana Enigmistica e comprare tonnellate di cancelleria.
La mia cucina è anche sui social network, specialmente su Instagram che utilizzo per raccontare un po’ i dietro le quinte di questo blog e del mio lavoro come libera professionista.
Lavora con me
Se ciò che faccio ti piace e vuoi valutare meglio l’opportunità di lavorare insieme, scarica il mio mediakit e scrivimi all’indirizzo email valefatina@gmail.com.