È la stagione dei colori più belli e con più ispirazione in assoluto, quindi largo alla creatività e vediamo come realizzare, con l’aiuto di questo tutorial e utilizzando il cartamodello che ho realizzato e che puoi scaricare gratuitamente, una (ma che dico una? Infinite!) zucca di stoffa patchwork.
Si tratta di un lavoro da fare in meno di un’oretta (ho contato un’ora di girato, ma quando si registra da soli bisogna pensare anche alla macchina e alle inquadrature, quindi certamente ci vuole anche meno tempo) utilizzando scampoli di stoffa e di feltro o panno che certamente si troveranno nelle nostre ceste degli avanzi. In ogni caso se, come me, non hai stoffe di colori o consistenze adatte e vuoi acquistare del cotone bello ed economico, in fondo alla pagina trovi il link al kit che ho preso su Amazon e usato per questo progetto.
Online si trovano una moltitudine di tutorial per realizzare zucchette di stoffa, lo so, ma nessuno mi soddisfaceva del tutto. Volevo che fosse colorata e che fosse solida e lavabile, in modo che potesse durare negli anni, per avere il tempo di costruire con calma il mio piccolo campo di zucche casalingo. Quindi niente colla o accrocchi sicuramente più rapidi, in fase di lavoro, ma meno resistenti al tempo. Solo caro e vecchio filo da cucito e pochi punti semplici per dare vita a un oggetto decorativo unico e delizioso, perfetto anche per confezionare piccoli regali per le occasioni che si presenteranno in questo periodo.
Inoltre, proprio per l’assenza di colle o di materiali che potrebbero dare luogo a reazioni indesiderate, possiamo utilizzare queste zucchette anche come profumatori per ambienti, facendo cadere all’interno del picciolo qualche goccia di olio essenziale profumato, del tipo che desideriamo, per diffondere in casa un piacevole e accogliente profumo da godere in queste prime giornate con le finestre chiuse, quando finalmente casa torna ad essere un nido da curare e godere.
Come cucire una zucca di stoffa patchwork
Per una zucchetta larga 7 cm e alta 5 cm, picciolo compreso
Materiali
- Scampoli di cotone fermo fantasia (consiglio almeno 3 fantasie diverse da alternare)
- Uno scampolo di panno o feltro marrone
- Uno scampolo di panno o feltro verde scuro
- Uno scampolo di panno o feltro verde chiaro
- Ovatta sintetico
- Mouliné verde scuro
- Mouliné in tinta o contrasto con le stoffe
Ti occorreranno inoltre i classici strumenti da cucito: macchina da cucire, spilli, forbici, ago e filo da cucito.
In fondo all’articolo troverai un elenco di link per acquistare i materiali che mi vedi utilizzare nel video per realizzare la mia zucchetta.
Procedimento
Stampa e ritaglia il cartamodello. Riporta le forme sulla stoffa e sul feltro e taglia senza aggiungere margini di cucitura.
Fai combaciare, a due a due, gli spicchi di cotone, dritto contro dritto. Fissa su un lato con gli spilli e cuci a punto dritto.
Inserisci uno spicchio dentro l’altro, sempre dritto contro dritto, fissa su un lato e cuci e prosegui così anche con il terzo.
Fai combaciare tra loro il primo con l’ultimo lato libero, dritto contro dritto, e cuci fissando bene sul fondo ma lasciando circa 1/3 di questo lato aperto per risvoltare il lavoro.
Rigirato il lavoro riempi la sferetta ottenuta con l’ovatta sintetico.
Avvolgi su sé stesso il rettangolo di feltro marrone e sistemalo nell’apertura della zucca, facendo spazio nell’imbottitura in modo da poterlo spingere in profondità, in modo che resti stabile.
Chiudi l’apertura con un punto nascosto a mano e fissa il picciolo all’apertura allo stesso modo, richiudendo la zucca e fissando il panno allo stesso tempo.
Adagia una sull’altra le due foglie di feltro e con il mouliné verde scuro ricama a punto indietro le venature delle foglie così da fissarle anche insieme.
Utilizza il punto nascosto anche per cucire la foglia alla zucca e chiudere l’apertura del feltro sul picciolo.
Con il mouliné in tinta o fantasia, passa attraverso la zucca, dal basso verso l’alto facendo passare il filo al centro dei vari spicchi e tira in modo da ottenere la caratteristica forma costoluta della zucca. Fissa il filo sul fondo e taglia eventuali fili sporgenti: la zucca è pronta!
Puoi realizzare con lo stesso modello zucche di tutte le dimensioni, ingrandendo il cartamodello secondo necessità.
Gli strumenti che ho utilizzato per questo lavoro*
- Portamine in gesso Prym
- Portaspilli magnetico
- Forbici da sarta
- Cotone fantasia
- Feltro colorato (la confezione contiene anche il filo utilizzato per il ricamo e la finitura)
- Filo da cucito in poliestere bianco Gutermann
- Imbottitura in poliestere