Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Secondi piatti / Frittata in slowcooker

Frittata in slowcooker

Scritto il 11 Marzo 2019

Ho una slowcooker ormai da anni e la uso abitualmente nella cucina di tutti i giorni. Per me che passo giornate intere a cucinare per poi ritovarmi, a lavoro finito, a dover ancora preparare la cena, è un aiuto pazzesco: ci metto tutto dentro e dopo qualche ora, mentre io sbrigo i miei impegni e senza dovermene preoccupare, la cena è pronta.

La uso per carni, pesce, brodi e verdure ma mai, fino a questo momento, avevo considerato di usarla per cucinare una frittata. La frittata, del resto, è un piatto veloce e cuocerla in un oggetto che fa della lentezza il suo vanto è un po’ un controsenso ma, posso dire dopo averne gustata più d’una, che ne vale davvero la pena, specialmente se come me stai cercando di rendere più leggera la tua cucina e quindi cucinare con meno grassi, senza però voler rinunciare a mangiare bene.

Quello che rende pesante e calorica una frittata, infatti, è tutto l’olio che serve per cuocerla in padella (e che la rende golosa con quella bella crosticina esterna). La mia esperienza con le frittate al forno è fallimentare: ho provato con i coperchi, col bagnomaria ma niente, sono sempre asciutte e sanno un po’ di spugnetta per i piatti. Forse il vapore potrebbe risolvere la questione ma – devo essere onesta – l’idea di sporcare 237429 cose per cucinare una frittata mi fa passare la voglia in partenza.

A questo punto interviene l’amica slowcooker. Il fatto che la temperatura di questa pentola non superi gli 80°C evita qualunque tipo di evaporazione dunque anche la frittata, cotta in questo modo, resta umida il giusto e il suo sapore, rispettato dalle temperature è quello delle uova di partenza e se usi uova fresche qui la differenza la senti eccome. Mi piace molto perché è bella spessa, come per me dovrebbe essere una frittata, ma non asciuga ed è molto saporita e gustosa, senza bisogno di aggiungere nemmeno un filo d’olio.

Accompagnata con un contorno fresco e veloce è un pasto delizioso e mentre lei cuoce tu puoi pure prenderti due minuti per metterti comoda e goderti un po’ di più la vita (perciò evviva la lentezza, ancora una volta!).

Frittata in slowcooker

Frittata in slowcooker
Frittata in slowcooker
Per 2 porzioni

Ingredienti

  • 3 uova
  • 3 cucchiai di formaggio grattugiato
  • 150 g di spinaci freschi o surgelati
  • Noce moscata
  • Sale
  • Pepe

Procedimento

Se stai usando gli spinaci freschi lavali accuratamente. Cuoci gli spinaci per 4-5 minuti al vapore in modo che siano teneri (o, nel caso di quelli congelati, che si siano completamente scongelati). Strizzali dall’acqua in eccesso e tenili da parte.

Sbatti leggermente le uova con un pizzico di sale, di pepe e noce moscata. Unisci il formaggio grattugiato e gli spinaci e mescola fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.

Fodera la pentola slowcooker con un un foglio di carta forno (se ti è più comodo, puoi bagnarlo e strizzarlo per renderlo più malleabile). Versa al suo interno il composto di uova e spinaci e cuoci in modalità slow per circa un’ora e mezzo, fino a che la frittata non sarà cotta anche all’interno (la prova stecchino, come si fa per le torte, è perfetta anche in questo caso).

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Piatti vegetariani, Secondi piatti, Senza glutine, Senza latte Ingredienti: Formaggio grattugiato, Noce moscata, Pepe nero, Sale, Spinaci, Uova Modalità di cottura: Slow Cooker

« Torta di rose al latte condensato
Spaghetti con carciofi, acciughe e pecorino »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario