Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Lievitati e rustici / Panini da buffet al latte (da farcire dolci e salati)

Panini da buffet al latte (da farcire dolci e salati)

Scritto il 25 Febbraio 2020

È un momento strano, c’è poco da girarci intorno, l’aria che tira è pesante e piena di brutture, così, pur avendo preparato questi panini da buffet al latte come idea per Carnevale, ho considerato l’idea di far slittare l’intero calendario editoriale e rimandare a un’altra volta. Anche perché – va detto in partenza – questi panini sono perfetti per qualunque festa.

Poi però, anche grazie al provvidenziale intervento di Barbara che sul suo canale Instagram ha risvegliato questo bisogno di bellezza, leggerezza e felicità, ho deciso di tornare sui miei passi e mettere subito online la ricetta.

Ormai Carnevale è alle porte e, anche se non ci saranno in molte parti d’Italia i classici festeggiamenti di piazza, questi panini da buffet saranno ideali per improvvisare festicciole casalinghe, mettersi comunque i vestiti da principi, principesse e supereroi e divertirsi e ballare, ridere, mangiare e approfittare di questo tempo in famiglia che sembra un obbligo finché non cominci a vivertelo.

Il bello di questi bocconcini al latte da buffet, è che li puoi farcire con tutto: dolci e salati, così faranno contenti tutti. Sono sofficissimi hanno il giusto di dolcezza e sapore per accompagnare affettati, formaggi, salsine, creme spalmabili e marmellate di ogni sapore in una fantasia di sapori infinita.

Una ricetta passe partout da sfoderare ogni volta che ci sarà un evento da ricordare per riempire il buffet con un solo impasto e passare tutto il resto del tempo a godersi la felicità, che oggi più che mai è quello che più conta.

Panini da buffet al latte (da farcire dolci e salati)

Panini da buffet al latte
Panini da buffet al latte

Ingredienti

  • 270 ml di latte (a temperatura ambiente)
  • 1 cucchiaino di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 300 g di farina “0”
  • 200 g di farina manitoba
  • 1 uovo
  • 50 g di burro morbido
  • 1 cucchiaino raso di sale
  • Un tuorlo e latte per spennellare

Procedimento

Sciogli il lievito secco nel latte insieme allo zucchero e lascialo riposare al coperto per 5 minuti.

In una ciotola riunisci le farine e aggiungi l’uovo. Comincia a impastare a mano o con il gancio della planetaria e aggiungi a poco a poco il latte con il lievito preparato il precedenza.

Quando le farine avranno assorbito tutta l’umidità unisci anche il burro a temperatura ambiente e il sale e continua a impastare fino a ottenere un impasto liscio ed elastico, ben incordato.

Forma una palla con l’impasto e falla lievitare al coperto in una ciotola capiente, fino a raddoppio del volume. Il tempo dipende dalla forza del lievito e dalla temperatura ma, indicativamente, ci vorranno 3-4 ore.

Una volta che l’impasto sarà raddoppiato riprendilo e taglialo in circa 16 pezzetti uguali. Procedi tagliando l’impasto in due e poi dividendo ogni metà, in modo da avere pezzature piuttosto simili tra loro. Da questi pezzetti forma delle palline, richiudendo l’impasto sul fondo e adagiale su una teglia coperta di carta forno, ben distanziate tra loro. Copri (o tieni in forno spento) fino a nuovo raddoppio, per circa 2 ore.

Una volta ottenuti dei bei panini gonfi e tondi, sbatti il tuorlo con un cucchiaio di latte e spennella i panini con la mistura, senza esagerare per evitare che l’uovo cada sul fondo, formando un antiestetico effetto “frittatina”.

Cuoci in forno statico a 180°C per 20-25 minuti, fino a che i panini saranno leggermente dorati in superficie (ed evitando che scuriscano eccessivamente).

Sforna e fai raffreddare su una gratella poi farcisci a piacere con affettati, formaggi, maionese, senape, pesce affumicato, frittatine, insalata o con creme dolci spalmabili o marmellate.

Si conservano, una volta freddi, in un contenitore ermetico per 24 ore.

20/25 minuti, a 180°C

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Lievitati e rustici, Piatti vegetariani Ingredienti: Burro, Farina, Farina manitoba, Latte, Lievito di birra, Sale, Uova, Zucchero Modalità di cottura: Forno

« Funfetti cake (o sprinkle cake)
Torta integrale di ricotta, mandorle e miele »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario