Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Tartufi al cioccolato fatti in casa

Tartufi al cioccolato fatti in casa

Scritto il 12 Dicembre 2016

Tempo di pensare ai regali di Natale. I più accorti avranno già risolto tutto, io sono ancora qui a fare liste e a farmi venire nuove idee. Negli ultimi anni ho ridotto al minimo gli acquisti pazzi dell’ultimo minuto e preferisco sempre più o acquistare artigianato particolare o fare qualcosa da me: insomma il fatto a mano qui vince a mani basse.

Biscotti, conserve, liquori e altre cose sfiziose si possono preparare in casa e personalizzarle per chi le riceverà così che sia davvero un regalo speciale. Questi tartufini per esempio, sono perfetti per i veri golosi e possono essere declinati in molte varianti.

La ricetta base è facilissima ed è per i veri amanti del cioccolato, con quel profumo di caffè che ne intensifica il gusto, ma si possono anche riempire con una nocciola o una mandorla tostata oppure rotolare nel cocco o in altre granelle e aromatizzare con bucce di agrumi, vaniglia e altri profumi.

Insomma secondo me sono un’idea sfiziosa e sono facili anche da confezionare in pratici sacchetti di carta o incartati uno per volta con pirottini di carta colorata e messi in una scatola, proprio come fanno i veri pasticcieri. Da provarci subito.

Tartufi al cioccolato fatti in casa

Tartufi al cioccolato fatti in casa
Tartufi al cioccolato fatti in casa
Per circa 30 tartufini

Ingredienti

  • 200 ml di panna fresca non zuccherata
  • 400 g di cioccolato fondente (oppure 200 g di cioccolato fondente e 200 g di cioccolato al latte)
  • 2 cucchiaini di caffè solubile
  • Cacao amaro q.b.

Procedimento

Spezzetta o grattugia il cioccolato.

Metti la panna in un tegame dal fondo spesso e portala a leggero bollore. A quel punto unisci il caffè solubile e mescola fino a che non si sarà completamente sciolto.

Spegni il fuoco e versa il cioccolato nella panna e copri senza mescolare.

Lascia riposare per circa 5 minuti quindi gira per amalgamare gli ingredienti.

Versa la ganache ottenuta in una ciotola e mescola di tanto in tanto per farla raffreddare. Quando sarà fredda mettila in frigorifero per circa 30 minuti per farla rapprendere maggiormente e poterla maneggiare (non lasciarla in frigo troppo a lungo, però, o si solidificherà troppo).

Metti il cacao setacciato su un vassoio o su un piatto piano.

Quando il composto sarà abbastanza sodo prendine una quantità grande come una noce (io mi aiuto con due cucchiaini) e rotolala rapidamente nel cacao per ricoprirla e darle una forma tonda.

Puoi conservare i tartufini in un contenitore coperto o in un sacchetto per circa 10 giorni in frigorifero.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Dolci e dessert, Senza glutine, Senza uova Ingredienti: Cacao amaro, Caffè solubile, Cioccolato al latte, Cioccolato fondente, Panna Modalità di cottura: Pentola

« Cestini di pasta fillo con brie, miele e timo
Biscotti chiudipacco con vaniglia e cioccolato »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario