Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Brioche allo yogurt di Halloween

Brioche allo yogurt di Halloween

Scritto il 28 Ottobre 2022

Chi ha detto che la festa più spaventosa dell’anno non possa anche essere profumata e morbida? Ecco come trasformare delle sofficissime brioche allo yogurt in musetti spaventosi – ma non troppo – con un pizzico di creatività e cioccolato.

La base di questi paninetti semi dolci è una pasta brioche che sembra una nuvola e che, posso assicurarlo, si mantiene morbidissima per giorni se si tengono i panini, una volta freddi, in un portatorte con chiusura ermetica come questo. Sarebbero eventualmente perfetti, senza la decorazione al cioccolato, anche per essere farciti con ingredienti salati, ma per questa festa teniamoci da conto il loro lato dolce.

Io li ho preparati vuoti ma si possono riempire anche prima della cottura, in fase di formatura dei panini, con crema pasticciera ben fredda o con creme spalmabili a piacere, l’importante è non utilizzare creme troppo liquide, che inumidirebbero l’impasto compromettendo la seconda lievitazione, e che sopportino bene la cottura.

Sono ideali per una merenda in compagnia o per un piccolo buffet di festa, nella ricetta trovi anche le indicazioni per realizzarli in taglia più piccola e comoda. Li puoi anche preparare in anticipo e congelare, una volta freddi, facendoli poi scongelare in anticipo per decorarli una volta a temperatura ambiente.

Brioche allo yogurt di Halloween

Brioche allo yogurt di Halloween
Brioche allo yogurt di Halloween
Per 6 brioche grandi (o 12 piccole)

Ingredienti

  • 150 g di farina 0
  • 150 g di farina manitoba
  • 40 g di zucchero semolato
  • Un vasetto (125 g) di yogurt bianco intero
  • 50 ml di latte
  • Un uovo medio
  • 30 g di burro
  • 2 g di lievito di birra secco (un cucchiaino raso, circa)
  • Un pizzico di sale
  • 30 g di cioccolato fondente

Procedimento

Poni fuori dal frigorifero il burro circa un’ora prima di cominciare a impastare.

Sciogli il lievito nel latte insieme allo zucchero, unisci lo yogurt e mescola.

In una ciotola setaccia le farine e unisci, poco per volta, il composto di latte e yogurt. Comincia a mescolare a mano o a macchina.

Unisci l’uovo e impasta finché le farine non avranno assorbito tutti i liquidi.

Aggiungi il burro e il sale e continua a impastare fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

Lascialo riposare circa 20 minuti in una ciotola sigillata ed esegui un giro di pieghe in ciotola.

Fai riposare nuovamente per 20 minuti ed esegui un giro di pieghe a tre su un piano di lavoro leggermente infarinato.

Poni in una ciotola sigillata, al riparo da correnti d’aria e lascia lievitare fino al raddoppio. A seconda della temperatura e della forza del lievito, ci vorranno tra le 3 e le 4 ore.

Una volta raddoppiato rovescia l’impasto sul piano di lavoro e taglialo in 6 pezzi di pari dimensioni (12 pezzi se desideri preparare dei panini più piccoli).

Da ogni pezzo di impasto ricava una pallina e disponile, ben distanziate tra loro, su una teglia rivestita di carta da forno.

Copri e lascia nuovamente raddoppiare per 2 ore circa.

Spennella le brioche con del latte poi scalda il forno in modalità statica a 180°C e cuoci per 30 minuti, coprendo con un foglio di carta stagnola a metà cottura, per evitare che i panini scuriscano troppo.

Sciogli il cioccolato a bagnomaria o al microonde (350W a intervalli di massimo un minuto girando sempre tra un intervallo e l’altro, anche se il cioccolato non appare ancora fuso). Con un conetto di carta o uno stuzzicadenti disegna le facce da mostro sui panini per ottenere l’effetto Halloween.

I panini possono essere farciti con creme spalmabili o confetture o serviti al naturale.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Dolci e dessert, Lievitati e rustici, Piatti vegetariani Ingredienti: Burro, Cioccolato fondente, Farina, Farina manitoba, Latte, Lievito di birra, Sale, Uova, Yogurt, Zucchero Modalità di cottura: Forno

« Tagliatelle con farina di castagne
Gnocchi di zucca al cucchiaio »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario