Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Cappelli di strega di biscotto

Cappelli di strega di biscotto

Scritto il 26 Ottobre 2013

Siamo abituati ad associare Halloween a mostriciattoli più o meno simpatici (io preferisco quelli simpatici, devo ammetterlo) ma ci scordiamo che è anche, per tradizione, anche la festa di piccole streghine agghindate che suonano ai campanelli, avvolte da nuvole di tulle e tenerezza, per chiedere cose buone in cambio di qualche buon incantesimo.

Quest’anno ho deciso di stupirle tutte e di regalare loro dei cappellini tutti speciali, da mangiare, per intero e con dentro una sorpresa ancora più golosa.

La preparazione è semplice e per niente laboriosa – per semplificare ancora meglio la spiegazione ho anche preparato una videoricetta – ed è una di quelle attività che puoi proporre ai più piccoli per far passare un po’ meno lentamente queste prime giornate al chiuso che finiscono sempre per farli sentire annoiati un po’ di tutto.

Io li trovo un’idea super carina anche come segnaposto per la tavola, da portare via o mangiare a fine cena e credo sia un’idea simpatica da riproporre anche per l’Epifania.

Ti lascio anche la ricetta per la base di biscotti fatti in casa, che secondo me fa tutto più divertente, ma se non avessi tempo o occasione di pasticciare, puoi sempre utilizzare dei biscotti acquistati anche per la base.

Cappelli di strega di biscotto

Cappelli di strega di biscotto

Per circa 12 cappelli di strega

Ingredienti

  • Per la pasta frolla al cacao
  • 250 g di farina
  • 50 g di cacao amaro
  • 100 g di burro
  • 80 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • Per la decorazione
  • 12 coni di wafer piccoli
  • 100 g di cioccolato fondente
  • Decorazioni di zucchero
  • M&M’S o altri confettini da poter inserire nel cappello come sorpresa

Procedimento

Prepara la frolla mescolando in punta di dita e rapidamente il burro morbido a pezzetti con la farina setacciata insieme al cacao e lo zucchero (se preferisci un’impasto più liscio usa lo zucchero a velo).

Aggiungi a questo composto sbriciolato l’uovo e il tuorlo, impasta velocemente – la frolla non va lavorata troppo – poi avvolgi la pasta nella pellicola per alimenti e lasciala riposare in frigo per almeno un’ora.

Quando sarà ben fredda e soda stendila su una spianatoia di legno infarinata (con farina o cacao, se non vuoi ottenere residui chiari) ad uno spessore di circa 3 mm e ricavane dei dischi con un tagliapasta o una tazzina.

Cuoci a 180°C in forno statico preriscaldato per circa 20 minuti. Lascia raffreddare prima di decorare e gustare.

Fondi il cioccolato a bagnomaria e utilizzalo per spennellare l’esterno dei coni di wafer. Fai asciugare completamente.

Inserisci i confettini nel cono stendi il cioccolato lungo il perimetro della base del cono e incollalo, in questo modo, a uno dei biscotti tondi. Prosegui così per tutti i coni.

Sempre con il cioccolato fuso, incolla le decorazioni di zucchero al cappello e lascia asciugare completamente prima di confezionare o servire.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Biscotti, Dolci e dessert, Videoricette Ingredienti: Burro, Cacao amaro, Cioccolato fondente, Coni di wafer, Decorazioni di zucchero, Farina, Smarties, Uova, Zucchero semolato Modalità di cottura: Forno, Pentola

« Crostini di Halloween con occhi di mostro
Meringhe fantasma »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario