Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Caramelle mou (tipo Alpenliebe)

Caramelle mou (tipo Alpenliebe)

Scritto il 30 Novembre 2013

Quando parlo di volersi bene in cucina mi riferisco soprattutto a quell’impegno, alla passione e al tempo che ci vogliono per realizzare piccole e grandi prelibatezze.

Regalarle, regalare questa energia e questa attenzione è davvero un gesto di grande affetto, quasi universale. È un modo per non far morire questa energia, di darle uno scopo più alto ed è anche una maniera incantevole di dire ti voglio bene. Perchè scriverlo nella sabbia è facile (e anche piuttosto effimero) ma scriverlo su una caramella mou lo è molto meno ;)

Queste che ti propongo oggi sono del tipo duro, tipo le famosissime Alpenliebe. Basterà ridurre un po’ la cottura per ottenere delle caramelle più morbide e cremose.

Puoi anche aromatizzarle con un cucchiaio di cacao o con un paio di cucchiaini di caffè o un pizzico di sale grosso per renderle ancora più speciali. Le puoi incartare singolarmente con la carta forno (o quella trasparente per alimenti) per trasformarle in piccoli tesori, o riempirne barattoli di vetro da infilarci la mano e cercare ad occhi chiusi quella più grande.

Secondo me sono un regalo bellissimo per Natale. Si preparano in poco tempo e hanno il profumo e il sapore di cose belle e semplici. E le puoi anche regalare ai più piccoli per la Befana o la Santa Lucia, certi di dar loro da mangiare un dolcetto sano, sicuro e privo di additivi industriali.

Caramelle mou (tipo Alpenliebe)

Caramelle mou (tipo Alpenliebe)
Caramelle mou (tipo Alpenliebe)

Ingredienti

Per circa 30 caramelle
  • 200 ml di panna (crema di latte fresca)
  • 180 g di zucchero
  • 30 g di miele
  • 30 g di burro
  • 1/2 bacca di vaniglia

Procedimento

Fodera di carta forno una pirofila (la mia era di 18 per 12cm).

Metti in un tegame tutti gli ingredienti e falli riscaldare a fiamma non troppo alta senza toccarli.

Arrivati intorno ai 100°C (per misurare con precisione la temperatura può essere utile un termometro per alimenti, è uno strumento ormai molto economico ) il composto si gonfierà MOLTO quindi comincia a mescolare e abbassa la fiamma se necessario.

Intorno ai 122°C inizierà a caramellare e il composto comincerà ad imbiondirsi. Mescola vigorosamente, attendi che raggiunga un bel colorito e che fili leggermente a quel punto elimina la bacca di vaniglia (usando una pinza o una forchetta e facendo attenzione, SCOTTA!) e versa subito il composto nel contenitore, livellandolo, se necessario.

Fai raffreddare per qualche ora poi sforma e taglia con un coltello ben affilato, dando dei colpi secchi per evitare che si sbricioli.

Incarta le caramelle con carta forno o trasparente per alimenti oppure conservale e regalale in contenitori ermetici. Si conservano per circa un mese.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Dolci e dessert, Piatti vegetariani, Senza glutine, Senza uova Ingredienti: Burro, Miele, Panna, Vaniglia, Zucchero Modalità di cottura: Pentola

« Insalata di pollo con melagrana e arancia
Liquore cremoso al caffè »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario