Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Carrot Cake, la torta di carote all’inglese

Carrot Cake, la torta di carote all’inglese

Scritto il 29 Marzo 2021

Dopo tre settimane in questa casa l’unica cosa che restava da fare (escluso quel milione di dettagli ancora da mettere a posto) era mettere una torta in forno. Metti che avevo in frigo le carote di Agrimani, metti che è primavera ed è quasi Pasqua e che di pastiera e casatiello ne abbiamo parlato già in abbondanza ed ecco una torta perfetta per il periodo ma dal mood un po’ viaggiatore. La Carrot Cake è una torta inglese deliziosa: alta, umida, profumata e avvolgente. Era tantissimo tempo che volevo rifarla e dunque eccola qua, come sempre a modo mio.

Le torte britanniche sono notoriamente montagne di burro e zucchero da scalare, per questa mia versione ho preferito invece usare yogurt e olio che mantengono la torta morbidissimo anche senza bagnarla e anche in frigorifero. Come farcitura – fondamentale per questa torta – ho sostituito la classica buttercream, che ammetto di non amare troppo, con un frosting corposo di panna e formaggio morbido.

È fondamentale, per godersi questo dolce al meglio, non omettere proprio nulla, spezie comprese che servono a darle quel profumo inconfondibile. Nella mia versione è già molto ridotto lo zucchero ma posso garantire che non se ne sente la mancanza: è giusto per non sentire solo il suo sapore ma godersi la leggera acidità del frosting e gli altri gusti presenti.

Le carote abbondanti si vedono e si sentono, aggiungono una texture deliziosa e tengono la torta umida, le noci nella decorazione fanno anche da parte croccante e sono davvero irrinunciabili. Anche il marito ha gradito molto e devo dire che è stato un bel modo per festeggiare, in qualche modo, questo nuovo essere a casa. Ora che abbiamo testato il nuovo forno, dunque, possiamo cominciare a pensare alle nuove ricette e a programmare i nuovi contenuti.

Dopo Pasqua avrò un periodo di lavoro piuttosto intenso ma spero ugualmente di poter pubblicare nuove idee per la stagione calda che arriva. Intanto godiamoci questi ultimi sprazzi di freschino e, ovviamente, una bella fetta di torta.

Carrot Cake, la torta di carote all’inglese

Carrot Cake, la torta di carote all'inglese
Carrot Cake, la torta di carote all'inglese
Per uno stampo da 22 cm

Ingredienti

    Per la torta
  • 4 uova
  • 125 g di yogurt bianco
  • 80 ml di olio di semi
  • 100 g di zucchero semolato
  • 85 g di zucchero di canna
  • 300 g di carote (pesate già pulite)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1/2 cucchiaino di cannella
  • 1 punta di cucchiaino di noce moscata
  • 250 g di farina tipo “0”
  • 1 bustina (circa 16 g) di polvere lievitante per dolci
  • Per la crema
  • 250 g di formaggio cremoso
  • 400 ml di panna fresca
  • 120 g di zucchero a velo vanigliato
  • Per la guarnizione
  • 7-10 gherigli di noce

Procedimento

In una ciotola capiente grattugia le carote (non frullarle, la consistenza grattugiata darà maggiore texture e umidità alla torta).

Aggiungi le uova e mescola con una frusta manuale. Unisci l’olio, gli zuccheri e le spezie.

Setaccia la farina con il lievito per dolci e uniscila a poco a poco alle uova, mescolando con una frusta manuale per evitare di formare grumi.

Versa la pastella in uno stampo da 22 cm oliato e infarinato oppure spennellalo con il distaccante per teglie fatto in casa. Cuoci per 45 minuti in forno statico già caldo a 180°C sul ripiano centrale del forno. Fai sempre la prova stecchino al centro per controllare la cottura prima di sfornare.

Fai intiepidire la torta nel suo stampo e poi sformala delicatamente e falla raffreddare del tutto su una griglia per dolci.

Quando la torta sarà ben fredda tagliala in due dischi.

Prepara la crema lavorando il formaggio cremoso con lo zucchero a velo. Separatamente monta la panna ben ferma e mescola delicatamente con il formaggio, aiutandoti con una spatola per non smontare il composto.

Farcisci l’interno della torta con circa 2/3 della crema ottenuta, utilizza il terzo restante per spatolare l’intera superficie.

Sbriciola le noci in un pestello e decora la superficie della torta. Lasciala riposare almeno una notte in frigorifero prima di servirla. In questo modo la crema si rassoderà e i sapori saranno meglio equilibrati.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Dolci e dessert, Piatti vegetariani Ingredienti: Cannella, Carote, Farina, Formaggio spalmabile, Lievito per dolci, Noce moscata, Noci, Olio di semi, Panna, Uova, Vaniglia, Yogurt, Zucchero a velo, Zucchero di canna, Zucchero semolato Modalità di cottura: Forno

« Frittelle di piselli con salsa allo yogurt
Crostata con crema al limone »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario