Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Chiacchiere e sanguinaccio al cioccolato

Chiacchiere e sanguinaccio al cioccolato

Scritto il 24 Febbraio 2017

C’è stato un tempo in cui neanche indossare una meringa di tulle mi ha fatto sentire una principessa, un tempo in cui ho odiato il Carnevale e quel senso di ridicolo di cui mi sentivo coperta, più del solito, intendo, un tempo in cui mai avrei creduto, e francamente neanche la più lungimirante fantasia avrebbe potuto immaginare, che mi sarebbe bastato un giorno indossare un grembiule e saltellare lungo i quattro metri della mia cucina per essere una regina ogni giorno dell’anno.

Rivalutare questa festa, ora che so che non indossare maschere è l’unico modo per vivere sereni, è un successo personale che voglio condividere e festeggiare anche qui, nell’unico modo che so fare: cucinando.

La ricetta l’ha fotografata mia sorella dall’agenda vecchia come me e sporca di ogni cosa buona su cui ci sono tutte le ricette di mamma, io ci ho messo del mio, ma non troppo, chè è sempre stato tutto perfetto così, anche quando non ne avevo coscienza. Buon Carnevale, che una pioggia di coriandoli e riccioli colorati ci travolga :)

chiacchiere_e_sanguinaccio_carnevale_bdc

Le chiacchiere e il sanguinaccio

Chiacchiere e sanguinaccio per Carnevale
Chiacchiere e sanguinaccio per Carnevale

Ingredienti

Per le chiacchiere
  • 300 g di farina tipo “0”
  • 2 uova
  • 60 g di zucchero
  • 60 g di burro
  • 3 cucchiai di liquore per aromatizzare (io ci ho messo il limoncello)
  • Un pizzico di sale
  • Zucchero a velo per guarnire
  • Olio per friggere
Per il sanguinaccio al cioccolato
  • 250ml di latte
  • 250ml di acqua
  • 100gr di cacao amaro
  • 100gr di zucchero
  • 50gr di amido di mais
  • 100gr di cioccolato fondente
  • Estratto di vaniglia (o una bacca di vaniglia se non ti disturbano i semini)
  • Cannella in polvere
  • Liquore per aromatizzare (io ci ho messo il limoncello)

Procedimento

Per le chiacchiere

Che le chiami chiacchiere come faccio io o bugie, come i torinesi, o cenci, frappe, galani, crostoli o in chissà quale altro modo si tratta sempre dello stesso dolce, una frolla molto profumata fritta in forme rettangolari dai bordi frastagliati.

Per impastarle a mano fai una fontana con la farina setacciata e lo zucchero, aggiungi al centro le uova, il burro a temperatura ambiente tagliato a tocchetti, il sale e il liquore e impasta rapidamente partendo dal centro e raccogliendo man mano la farina dai bordi.

Se, invece, vuoi impastarle con il Bimby TM31 inserisci tutti gli ingredienti nel boccale e impasta per due minuti e mezzo a velocità spiga.

In entrambi i casi riponi l’impasto avvolto nella pellicola trasparente in frigorifero per almeno un’ora a riposare.

Una volta che l’impasto avrà riposato dividi il panetto in due e stendi la pasta in sfoglie molto sottili (questo lavoro si può fare più rapidamente con l’aiuto della macchina della pasta).

Taglia le sfoglie con una rotella dentata in rettangoli e friggi in olio bollente fino a leggera doratura.

Scola le chiacchiere su carta assorbente per un risultato non troppo unto e infine adagiale su un vassoio e spolvera con abbondante zucchero a velo.

Per il sanguinaccio napoletano

Il nome (che i più trovano piuttosto inquietante) di questa crema di cioccolato viene dal fatto che una volta questo dolce veniva preparato con il sangue di maiale. Stando alla ricetta originale è un prodotto tipico regionale della Basilicata ma nella versione napoletana, quella da sempre preparata in casa mia, l’utilizzo del sangue non è previsto, perciò, a dispetto del nome, goditi questa prelibata crema di spezie e cioccolato.

Grattugia finemente il cioccolato fondente.

Metti in una pentola dal fondo spesso cacao, il cioccolato grattugiato, zucchero e amido e aggiungi latte ed acqua mescolando sempre con una frusta per non far formare grumi. Fai cuocere a fuoco moderato e mescola, portalo a leggero bollore, fino a farlo addensare.

A fuoco spento aggiungi la vaniglia, la cannella (nelle quantità che gradisci) e il liquore e mescola. Lascia raffreddare completamente e servilo con le chiacchiere o con altri biscotti secchi.

Per preparare il sanguinaccio con il Bimby TM31 metti nel boccale il cioccolato a pezzi e trita per 15-20 secondi a velocità 8. Aggiungi tutti gli altri ingredienti e cuoci a 90° per 15 minuti a velocità 4. Aggiungi le spezie e continua a velocità 3 per ulteriori 5 minuti.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Dolci e dessert, Fritti, Piatti vegetariani Ingredienti: Amido di mais, Burro, Cacao amaro, Cannella, Cioccolato fondente, Farina, Latte, Uova, Vaniglia, Zucchero a velo, Zucchero semolato Modalità di cottura: Bimby, Frittura, Pentola

« Graffette o zeppole dolci di patate
Torta con mele e crema al latte e miele »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario