Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Cioccolatini con la frutta secca

Cioccolatini con la frutta secca

Scritto il 6 Dicembre 2018

C’è questo rito che per me ha sempre fatto parte dei giorni di Natale. Del cenone della vigilia, del pranzo del 25, degli avanzi ripartiti di Santo Stefano. È quel momento in cui tu sei già satolla e sul punto di scoppiare, hai sbottonato da un pezzo il poussoir dei pantaloni (ma se sei stato furbo ti sei messo una bella tuta comoda) e sei lì lì per cedere a una grandiosa pennica postprandiale quando, a lato dei mandarini compare sul tavolo il cestino della frutta secca.

È una cosa da pazzi, mi dico tutte le volte, ma poi tutte le volte non riesco a fare a meno di assaggiare almeno una nocciola o, chessò, una mezza noce. La frutta secca è un po’ il leitmotif delle feste, una di quelle cose – in ogni caso – non può mai mancare, o che comunque qualcuno farà in modo di non far mancare mai.

È persino una delle pochissime cose che hanno avuto in comune tutti i miei Natali passati. Quelli a Napoli – dove, a casa di mammma, c’erano sempre le nocelline – nei miei natali bergamaschi, nella nebbia della Bassa Padana e anche nei natali torinesi, dove, a casa dei miei suoceri, le noccioline compaiono sempre a tavola in mille modi. Mio suocero, che è foggiano, ci fa il croccante, i biscotti e anche dei cioccolatini che io trovo sempre deliziosi.

Partendo dalla sua ricetta mi sono messa a sperimentare e ne ho tirato fuori una mia versione un po’ più pop, con un mix di frutta e un pizzico di sale che li fa diventare pazzeschi. Sono perfetti da servire dopo pranzo oppure da impacchettare in sacchettini e regalare agli amici. Si possono tranquillamente preparare con un po’ di anticipo in modo che siano pronti al momento giusto. L’unica cosa che temono è il calore, che potrebbe scioglierli (e anche un po’ mio marito, che potrebbe mangiarli tutti!).

Cioccolatini con la frutta secca

Cioccolatini con la frutta secca

Per circa 15 cioccolatini

Ingredienti

  • 120 g di cioccolato fondente (oppure al latte o bianco)
  • 60 g di nocciole sgusciate
  • 60 g di arachidi salate
  • 30 g di pistacchi sgusciati
  • 30 g di gherigli di noce
  • Aroma a scelta (buccia d’arancia o limone, vaniglia, cannella, etc…)

Procedimento

Fondi il cioccolato a bagnomaria. Mettilo in un pentolino o in una ciotola di metallo e ponilo sopra una pentola in cui avrai fatto bollire dell’acqua a fuoco dolce. L’acqua non deve entrare in contatto con il cioccolato né con il fondo della ciotola.

Fuori dal fuoco unisci al cioccolato fuso l’aroma che preferisci (puoi anche farli di vari gusti e comporre una scatola o un sacchetto con sapori diversi) e la frutta secca e mescola energicamente fino a che la frutta non sarà completamente ricoperta.

Disponi un cucchiaio di questo composto in un pirottino di carta piccolo o su un foglio di carta forno e lascia solidificare completamente per 2-3 ore. Evita di mettere i cioccolatini in frigorifero per non causare l’affioramento del burro di cacao che gli darà una brutta patina bianca (che comunque non ne pregiudicherà il gusto).

Se ti piace, quando sono ancora caldi, puoi decorare i cioccolatini con zuccherini o granelle o aggiungere una decorazione di cioccolato in contrasto.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Dolci e dessert, Piatti vegani, Piatti vegetariani, Senza glutine, Senza uova Ingredienti: Arachidi, Arancia, Cannella, Cioccolato fondente, Limone, Nocciole, Noci, Pistacchi, Vaniglia Modalità di cottura: Senza cottura

« La ghiaccia reale per decorare i biscotti
Alberelli di sandwich con avocado e salmone »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario