Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Fetta al latte fatta in casa

Fetta al latte fatta in casa

Scritto il 25 Maggio 2018

Lo dico in partenza: questa torta fetta al latte fatta in casa mi ha fatta tribolare.

Ho provato una moltitudine di ricette da libri, riviste e dal web con risultati disastrosi. Troppo dolce, in molti casi (amica foodblogger, 175 g di latte condensato in 200 ml di panna FORSE sono un po’ troppi, sai?), viscidina, troppo grassoccia, nella migliore delle ipotesi è risultata appena mangiabile.

Io però c’ho la testa dura e a un certo punto è diventata quasi una questione di principio così mi sono messa d’impegno e alla fine, a dirla tutta, penso di aver realizzato la miglior fetta al latte fatta in casa. O almeno la migliore delle mie.

Di per sé è un dolcetto assai semplice, due strati di pasta biscuit al cacao che abbracciano un ripieno di crema al gusto latte e miele e come al solito sono sempre le cose più essenziali a rendere complicata la cucina. È partita una ricerca fatta di gelatina, zucchero, formaggi vari e esperimenti che nemmeno fossimo stati dentro lo stabilimento che produce la Kinder.

Infine, in quello che mi (e ci, al mio team assaggio :D) è sembrato il compromesso più simile all’originale, ecco questa tortina fresca e delicatissima. È perfetta per queste prime giornate di caldo, da tenere in frigo già tagliata in trancetti. Finisce in frettissima, ma per fortuna si prepara in un niente.

Fetta al latte fatta in casa

Fetta al latte fatta in casa
Fetta al latte fatta in casa
Per 12 trancetti

Ingredienti

    Per la pasta biscuit al cacao
  • 4 uova
  • 70 g di zucchero
  • 50 g di cacao amaro
  • 100 g di farina
  • 2 cucchiai di miele
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • Per la farcitura al latte e miele
  • 250 g di formaggio spalmabile
  • 250 ml di panna
  • 120 g di latte condensato
  • 2 cucchiai di miele

Procedimento

Prepara la pasta biscuit al cacao.

Separa gli albumi dai tuorli. Monta gli albumi a neve con il succo di limone.

Lavora i tuorli con lo zucchero e il miele fino a renderli chiari e spumosi.

Setaccia insieme cacao e farina e comincia a unire, poco per volta, le polveri ai tuorli, alternandoli agli albumi montati.

Lavora con una spatola, delicatamente e con movimenti dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.

Stendi il composto, a uno spessore di 2-3 mm, su una teglia coperta di carta forno e cerca di darle un aspetto rettangolare e regolare.

Inforna a 180°C in forno statico preriscaldato per 12-15 minuti (per verificare la cottura fai la classica prova stecchino).

Sforna la pasta biscotto al cacao e falla raffreddare.

Prepara la farcitura al latte.

Lavora con le fruste il formaggio spalmabile con il latte condensato. Con queste dosi otterrai una crema non molto dolce. Se preferisci un gusto più zuccherino aggiungi più latte condensato.

Monta la panna ben ferma con il miele.

Unisci la panna al formaggio spalmabile, con movimenti delicati per non smontare il composto.

Taglia a metà, per il lato più lungo, il rettangolo di pasta biscotto al cacao.

Farcisci una delle due metà con il composto di formaggio, distribuendolo il più uniformemente possibile. Copri con l’altra metà e pigia leggermente per compattare.

Avvolgi con pellicola o carta da forno e fai riposare per 4-6 ore in frigorifero.

Taglia la torta ottenuta in trancetti e servila per una merenda o una colazione freschissima.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Dolci e dessert, Piatti vegetariani Ingredienti: Cacao amaro, Farina, Formaggio spalmabile, Latte condensato, Limone, Miele, Panna, Uova, Zucchero Modalità di cottura: Forno

« Distaccante per teglie fatto in casa
Focaccia di farro con fiori di zucca e caprino »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario