Perché non si incendino gli animi dei puristi, faccio cominciare il racconto di questa ricetta con un gigantesco trigger warning: questo hummus ai peperoni è un tripudio di fusion tra cucine tradizionali di paesi che poi tanto diversi non sono. La sua anima è mediorientale ma mi sono divertita a contaminarlo con uno degli ingredienti più preziosi della nostra tradizione e no, non mi pento di niente.
Adoro l’hummus che – ribadiamolo – non è solo una semplice crema di ceci ma una preparazione gustosa e molto sfaccettata. A questa variante ho voluto aggiungere dei peperoni grigliati, con quel loro aroma caratteristico e ho richiamato le note acide della ricetta più classica utilizzando un aceto balsamico di ottima qualità che secondo me fa di questo piatto un vero capolavoro.
Tra i vari hummus alternativi questo è uno dei miei preferiti e ho pensato di pubblicarlo in questi giorni un po’ perché è il momento dei migliori peperoni, un po’ perché l’hummus non è solo aperitivo ma è perfetto anche come alternativa vegetale per i pasti fuori casa. È comodo per farcire ottimi panini e sandwich ma anche da accompagnare con crostini e verdure per un pranzo a scuola o al lavoro leggero e sfizioso. Io lo metto anche sulla pasta, per quanto pure questo non sia ortodosso, ma è un condimento spaziale.
Lo adoro perché è rustico e particolarmente gustoso, mi dà una grande soddisfazione e il sapore intenso dei peperoni si bilancia perfettamente con la dolcezza dei ceci. Ne preparo sempre in gran quantità e lo congelo in modo da ottimizzare la preparazione un po’ più lunga rispetto ad un hummus semplice. Ti consiglio di fare altrettanto e fare anche un po’ di scorta per quando la stagione dei peperoni sarà finita, perché questa crema goduriosa saprà come deliziarti.
Hummus ai peperoni
Per 4 porzioni
Ingredienti
- 300 g di ceci già cotti e sgocciolati
- 500 g di peperoni
- 4 cucchiai di tahina
- 2 cucchiai di aceto balsamico
- Sale
- Olio extravergine di oliva
- Paprika affumicata q.b.
- Uno spicchio di aglio (se gradito)
Procedimento
Arrostisci i peperoni con il metodo che preferisci. Io li cuocio per 20 minuti in friggitrice ad aria già calda per 20 minuti. Ancora caldi chiudili in un contenitore ermetico e lasciali intiepidire. Senza farli raffreddare sbucciali e privali di semi e filamenti.
In un frullatore o nel boccale di un frullatore a immersione riunisci i peperoni a striscioline, i ceci, la crema di sesamo, l’aceto balsamico, un punta di cucchiaino (ma regola in base ai tuoi gusti) di paprika affumicata, 3 cucchiai di olio, l’aglio e frulla fino a ottenere una crema. Se dovesse risultare troppo densa aggiungi qualche goccia d’acqua.
Regola di sale, dopo aver assaggiato e fai riposare l’hummus in frigorifero per qualche ora. Servilo con un filo di aceto balsamico e di olio in superficie decorando a piacere con dadolata di peperoni arrostiti e foglie di prezzemolo o basilico.
È ottimo da accompagnare con delle gustose “patatine di piadina”, io le preparo così: taglio a strisce e poi a triangoli una piadina integrale, condisco con un cucchiaino di olio e un pizzico di spezie miste, mescolo e cuoci in air fryer già calda a 180°C per 6-7 minuti, girando a metà. Sono croccantissime e sfiziose e con questo hummus fanno un ottimo aperitivo e anche un piatto unico da accompagnare con verdure cotte o crude.