Perfetto come idea regalo da preparare in anticipo per Natale, questo liquore alla melagrana ha un bellissimo aspetto e un profumo che racchiude tutta l’atmosfera delle feste.
È speziato ma leggero e fresco, ideale anche da servire come digestivo nei giorni di festa, darà un tocco speciale alla tua tavola. La preparazione è semplice e si tratta, soprattutto, di avere un po’ di pazienza e aspettare che l’alcool e il tempo facciano questa specie di incantesimo.
Per la preparazione meglio scegliere una melagrana succosa e dolce, dai semi rossi e brillanti, quelle d’autunno sono ideali tutto il resto lo faranno l’alcool e l’attesa.
L’unica accortezza è quella di lavare a asciugare bene le bottiglie, nella ricetta trovi tutte le istruzioni per fare un lavoro a regola d’arte e preparare in casa un nettare dolce e delizioso.
Liquore alla melagrana


Ingredienti
- 500 g di chicchi di melagrana
- 500 g di alcool alimentare puro a 95°
- 250 g di zucchero bianco
- 250 g di zucchero di canna
- Una stecca di cannella
- Un frutto essiccato di anice stellato
- 1 l di acqua
Procedimento
Lava la melagrana e ricavane i chicchi, scartando la parte bianca che potrebbe risultare amara.
Metti i chicchi nell’alcool con le spezie in una caraffa sigillata. Riponila in un luogo asciutto e al riparo dalla luce e lascia macerare per circa 10 giorni, agitando di tanto in tanto.
Passati 10 giorni filtra il preparato con un colino a maglie fitte.
In un pentola metti 1 l di acqua e lo zucchero bianco e di canna. Scalda a fuoco dolce, senza mescolare, fino a che gli zuccheri non si saranno completamente sciolti. Lascia raffreddare a temperatura ambiente.
Versa lo sciroppo ormai freddo nell’infuso alcolico e mescola rapidamente. Versa in bottiglie lavate e perfettamente asciutte.
Per asciugarle elimina guarnizioni e tappi in plastica e mettile da fredde in forno. Accendi a 150°C e asciuga per 25-30 minuti (verificando che siano asciutte, altrimenti prolunga il tempo). Fai raffreddare in forno per evitare shock termici che potrebbero danneggiare il vetro.
Chiudi le bottiglie con un tappo ermetico.
Aggiungi un’etichetta fatta a mano o scarica e stampa quella che ho preparato per questa occasione e incollala o legala al collo della bottiglia con un cordino.