Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Contorni / Melanzane al miso

Melanzane al miso

Scritto il 21 Giugno 2017

Hai mai provato il miso? Io l’ho scoperto mangiando la famosa zuppa in un ristorante giapponese e da allora è stata una folgorazione. È un ingrediente molto usato nella cucina orientale e quasi il re della cucina macrobiotica.

Si tratta di una pasta di fagioli di soia oppure di altri cereali (riso, orzo, grano saraceno) salata e fermentata per un tempo variabile dai 12 ai 24 mesi con un gusto unico e moltissime proprietà benefiche.

Come tutti gli alimenti fermentati è ricco di fermenti vivi e quindi è perfetto per regolare il benessere dell’apparato gastrointestinale. È inoltre ricco di proteine vegetali e di sali minerali. Contiene inoltre lecitina e acido linoleico e quindi contribuisce in modo significativo all’abbassamento dei livelli di colesterolo nel sangue.

In cucina si utilizza per insaporire zuppe e minestre ma anche per piatti più asciutti a base di carne, pesce o verdure. In questa ricetta io l’ho utilizzato in abbinamento con le melanzane come avevo visto fare a Morimi Kobayashi durante un workshop sulla fermentazione e sui 7 tipi di miso a Food Immersion qualche anno fa. Il risultato è a dir poco incredibile, da provare come contorno semplice ed esotico.

Il miso si acquista nei negozi forniti di prodotti etnici e si conserva in frigorifero, è un prodotto che fa venire voglia di osare e sperimentare e che vale la pena inserire nella propria cucina quotidiana. L’unica accortezza è esagerare nelle dosi, la quantità consentita a persona e non più di un cucchiaio al giorno, e, per preservarne le proprietà benefiche, di aggiungerlo solo a fine cottura, per evitare di farlo bollire.

Melanzane al miso

Melanzane al miso
Melanzane al miso

Per due porzioni

  • 2 melanzane di medie dimensioni
  • Un cucchiaio di miso
  • 2 cucchiai di semi di sesamo
  • Olio EVO (o di sesamo)
  • Un cm circa di zenzero

Procedimento

Lava le melanzane, affettale e tagliale a cubetti.

Sciogli il miso in un una tazzina d’acqua calda.

Fai tostare leggermente i semi di sesamo in una padella asciutta.

Sbuccia e taglia a fettine lo zenzero.

In una tegame fai scaldare un paio di cucchiai di olio in cui avrai messo lo zenzero. Aggiungi le melanzane e falle rosolare a fiamma vivace perché prendano colore su tutti i lati.

Abbassa il fuoco e porta a cottura girando spesso. A fine cottura, quando le melanzane saranno tenere, aggiungi il miso e il sesamo e gira rapidamente per glassare tutti i cubetti quindi spegni. Puoi servirle sia calde che fredde.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Contorni, Piatti vegani, Senza glutine, Senza latte, Senza uova Ingredienti: Melanzane, Miso, Olio EVO, Semi di sesamo, Zenzero Modalità di cottura: Padella

« Polpette di borragine e basilico su fonduta di caciotta
Brioche al latte e cacao »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario