Se la felicità ha una forma, se menti eminenti dovessero mai scoprire che ha dei contorni ben delineati, ci scommetto che scoppierebbero in una gran risata scoprendo che sono quelli di un muffin pancioso. Bello come un Totoro, coccoloso che ci dormiresti su ascoltando Hisaishi dentro il tronco di un enorme albero di canfora.
Mondi piccoli e morbidi, magistrale ostentazione di rotondità lievitate e soffici, confortevoli per uno, perfetti – un morso a testa – per due. È scoprire che hanno un cuore che li fa così sentimentali. Perché un muffin di solo muffin è un dolcetto, un muffin dal cuore farcito è romantico come un per sempre.
Apoteosi del romanticismo, un per sempre autunnale. Perché l’autunno è così deliziosamente impacciato e imbarazzato, è tutto zucchero di melograno, uva, cachi, mele e pere, come un novello innamorato, ti ubriaca e ti conquista così. Mica fa lo smargiasso come quell’estate scollacciata e pittoresca che, rossa di ciliegie, si tuffa in vasche di pesche noci e albicocche come un bambino allo Småland IKEA.
Perciò più sentimentale di Via col vento c’è solo un muffin autunnale alle pere. E perché sia dolce ma non stucchevole, cacao, a pioggia.
Muffin cacao e pere
Ingredienti (per 12 muffin):
- 2 uova
- 1 vasetto di yogurt bianco da 125 g (usa il vasetto come misurino per gli altri ingredienti)
- 1/2 vasetto di olio di semi
- 1/2 vasetto di latte
- 1 vasetto di zucchero di canna
- 2 vasetti e mezzo di farina 00
- 1/2 vasetto di cacao amaro
- Una bustina di lievito per dolci
- Un pizzico di cannella o un cucchiaio di estratto di vaniglia
- Due pere mature (io ho utilizzato delle pere Williams)
- Il succo di un limone
Procedimento
Lava il limone, taglialo a metà e spremilo, metti il succo in una ciotola e aggiungi acqua fresca.
Sbuccia le pere e taglia una pera e mezza a cubetti mentre dalla restante metà ricava delle fettine. Metti tutto nella ciotola con l’acqua acidulata per evitare che annerisca.
In una ciotola versa lo yogurt e utilizzando il vasetto come misurino aggiungi il latte, l’olio e lo zucchero. Unisci le uova e la cannella (o la vaniglia) e lavora con una frusta manuale o elettrica per sciogliere lo zucchero e amalgamare tutti i liquidi.
Aggiungi la farina setacciata con il cacao e il lievito e mescola fino a ottenre una pastella liscia e senzq grumi.
Unici le pere a cubetti scolate dell’acqua, mescola e versa in uno stampo da muffin precedentemente foderato con pirottini di carta. Utilizza le fettine di pera per decorare la superficie dei muffin.
Inforna a 180°C in forno statico preriscaldato per circa 30 minuti fino a che, inserendo uno stuzzicadenti, questo non esca dal muffin ben asciutto.
Lascia intiepidire su una gratella prima di servirli. Si conservano sotto una campana per dolci per 2-3 giorni. Nei periodi più caldi è meglio conservarli in frigorifero per evitare che la pera irrancidisca troppo presto.
Uhmmm… un Muffin è per sempre! :-)
Anche se a me le pere nei dolci non fanno impazzire, mi farò fare da mia moglie la versione senza pere :-)
Ti garantisco che la somma di cioccolato + pere ha assolutamente un suo ottimo perché :)
L’assenza di pere denota una grave mancanza di romanticismo, #sallo ù__ù
una vera emossssione commentare la tua prima ricetta.
Foto splendida, ricetta favolosa.
Sogno un pomeriggio di chiacchere li con te a mangiare muffins cioccoperosi come se non ci fosse un domani.
Brava tesoro, siamo molto fieri di te.
^_^
Ailoviù ^3^
Che bello, che bello! Non vedo l’ora di provare nella nuova cucina!!! Ancora qualche settimana e finalmente ci siamo!!*_*
Dopo voglio sapere anche i dettagli, lo sai, vero? *___*
Bhe io li ho provati (“li”, plurale, perché dopo il primo non si può resistere senza mangiare il secondo) e sono fantastici, da soli, a colazione o come dolce per il pranzo :)
Uhm… la prima ricetta del tuo fooblog contiene cannella… dev’esserci un significato nascosto… °_°
Ti garantisco che sono venuto a conoscenza della cannella solo leggendo la ricetta e non mentre li mangiavo (o forse”sbafavo” rende più l’idea). Ance io non adoro la cannella :)
no ti assicuro che la cannella la sento da un chilometro *_*
*risata diabolica*
pecchè tu non ci vuoi bene
mi pare chiaro.
quando poi ci sarà come primo pasta con cannella.
manzo con cannella.
e tutto con cannella.
forse che forse capirai i tuoi sbagli e finalmente cederai.
e ci vorrai bene.
ecco.
così è deciso l’udienza è tolta.
-_-‘
È subliminale. È cattivo. Comettè. Tiè ù__ù
ma capperi e acciughe che meravigliaaaaaaaaaaaaaaaa
sono felicissima.
bellissimo il blog amora e mò mi sparo pure la ricetta
<3
io dirò PIOGGIADICUORIIIIIIIIIIIIIIIIIII fino alla fine dei miei giorni.
lo so.
PIOGGIADICUORIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
PIOGGIADICUORIDIZUCCHERO su tutti noi :)