In partenza il mio progetto di ricette per questa Pasqua prevedeva una ricetta vegetariana, una onnivora (che avevo previsto a base di pesce) e un dolce. Poi però, spulciando il bullet journal che uso per organizzare le pubblicazioni e per appuntarmi le idee, mi sono ricordata di questi nidi di tagliatelle al forno che Lavorosono un’idea originale e strepitosa da portare sulla tavola di festa.
Il bello di questa ricetta è che si cuoce tutto in forno, anche la pasta, e, in pratica, in pochi e semplici passaggi si ottiene un timballo ricco e goloso, da servire come primo piatto. Io l’ho preparato, per non caricarlo troppo, con un sugo di pomodoro e basilico, besciamella e mozzarella. Nulla vieta, in ogni caso, di usare un ragù di carne e/o aggiungere prosciutto, pancetta o ciò che più si gradisce. Anche l’aggiunta di verdure al sugo può risultare un’alternativa, ancora vegetariana, deliziosa. Via libera a piselli, funghi, carote e tutto ciò che gradisci e desideri.
L’unica regola per ottenere un timballo di nidi di tagliatelle perfetto è quello di utilizzare un condimento piuttosto liquido che permetta alla pasta di cuocersi perfettamente pur non essendo stata preventivamente bollita. La besciamella, con le dosi indicate, infatti, risulterà molto morbida e anche il sugo non deve essere troppo concentrato. Se volessi usare quella acquistata già pronta, ti consiglio di ammorbidirla con qualche cucchiaio di latte. Per la mozzarella evita quella che viene venduta per la pizza, ma preferisci dei bocconcini che in cottura contribuiranno, coi loro liquidi, alla perfetta riuscita del piatto.
Se lo preferisci, puoi anche invertire l’ordine del sugo e della besciamella, da aggiungere sulla pasta, in modo da ottenere una superficie al pomodoro, dal colore più intenso. Fondamentale è anche la cottura in forno con la teglia coperta, in modo da evitare la dispersione di umidità che in questo piatto è preziosa e indispensabile. Il risultato è golosissimo e non solo si può ma consiglio di prepararlo in anticipo, anche il giorno prima, in modo che possa riposare e risulti perfetto.
Usando delle tagliatelle di semola (queste sono perfette) e burro e latte vegetale per la besciamella, è possibile preparare questo piatto anche in versione vegetale. La mozzarella si può sostituire con una mozzarella di riso. Mi sarebbe piaciuto preparare e pubblicare dei piatti pensati per essere interamente vegetali fin dal principio, ma il tempo ha remato contro e i progetti sono sfumati. In ogni caso, se stai cercando delle idee vegetali, ti consiglio di sfogliare la sezione dedicata alle ricette vegane, in cui sicuramente puoi trovare degli spunti utili, oppure di attingere al menù vegano per Pasqua che ha proposto la mia amica Mammafelice che puoi leggere cliccando sul link.
Nidi di tagliatelle al forno
Per 5 porzioni
Ingredienti
- 5 nidi di tagliatelle da circa 50 g ciascuno
- 600 ml di passata di pomodoro
- 1/2 cipolla
- Olio extravergine di oliva
- Basilico
- 800 ml di latte
- 50 g di burro
- 50 g di farina
- Noce moscata
- Sale
- 150 g di mozzarella
- 4 cucchiai di formaggio grattugiato
Procedimento
Prepara il sugo. Trita la cipolla e falla appassire in un tegame con un generoso giro d’olio. Quando la cipolla sarà tenera aggiungi la passata di pomodoro e circa mezzo bicchiere d’acqua. Sale e fai cuocere per 15-20 minuti. Il sugo deve risultare cotto ma non troppo denso.
Per la besciamella fai sciogliere il burro in un pentolino poi, fuori dal fuoco, unisci la farina tutta in una volta. Mescola energicamente fino a creare una crema – chiamata roux – metti nuovamente il tegame sul fuoco, a fiamma dolce, e falla tostare leggermente continuando a girare.
Unisci il latte a filo, continuando a mescolare per evitare il formarsi di grumi. Sala e unisci un pizzico di noce moscata grattugiata. Continua a cuocere, mescolando, fino a che la besciamella non si sarà addensata. Con queste proporzioni otterrai una besciamella vellutata ma piuttosto morbida, perfetta per permettere alla pasta di cuocere.
Stendi sul fondo di una teglia un velo di besciamella e fai altrettanto con il sugo. Disponi i nidi nella teglia, senza sovrapporli.
Farcisci ogni nido con abbondanti cubetti di mozzarella.
Condisci i nidi con abbondante ragù e poi con la besciamella. La pasta deve essere ben coperta dai liquidi per poter cuocere correttamente.
Distribuisci il formaggio grattugiato sulla superficie.
Coprila teglia con un foglio di alluminio e inforna a 200°C in forno statico per 45-50 minuti. Completa con 5-8 minuti di grill per dorare la superficie del timballo.