Mancano due settimane a Pasqua e, anche se fuori infuria questo colpo di coda d’inverno, coi suoi quattro gradi e cielo grigio, tocca cominciare a pensare. Dopo tanti anni le idee su questo blog sono già molte, soprattutto per un menù classico, quindi ho preferito dedicarmi a qualche nuovo spunto per aggiungere un tocco vegetariano alle nostre tavole di festa.
Queste mini quiche agli asparagi sono perfette sia come antipasto che per creare uno sfizioso piatto misto per i secondi e stanno benissimo anche su un buffet. Si preparano in un attimo, con pochi ingredienti e utilizzando gli asparagi che sono di stagione e aggiungeranno un tocco primaverile al nostro pranzo in famiglia o tra amici. Non da ultimo, sono perfette anche da incartare per il picnic di Pasquetta o per quelli che avremo tempo di organizzare per tutta la primavera.
Io ho preferito decorarle solo con la verdura per un risultato curato ma non impegnativo. Se lo desideri e se hai più tempo, puoi usare un pezzetto di sfoglia extra anche per creare delle striscioline sulla superficie o dei fiorellini. Ricorda soltanto che la sfoglia in cottura gonfia e che forme troppo particolareggiate potrebbero perdere i loro dettagli. In alternativa, se vuoi ottenere un risultato ugualmente bello e buono, utilizza sia per la base che per le decorazioni un rotolo di pasta brisè.
Per una eventuale variante vegana di questo piatto puoi utilizzare per il ripieno del silk tofu frullato o una ricotta vegetale a cui aggiungere un cucchiaino raso di lievito alimentare per ottenere un gusto più ricco. Molta della pasta sfoglia in commercio è già completamente vegetale, ma controlla sempre l’etichetta.
Mini quiche agli asparagi
Per circa 6 mini quiche (io ho usato questi stampi di Guardini)
Ingredienti
- 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
- 300 g di ricotta
- 2 cucchiai di formaggio grattugiato
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 tuorlo
- 350 g di asparagi (pesati ancora da pulire)
- 6 pomodorini tipo ciliegino
- Sale
Procedimento
Lava e monda gli asparagi eliminando la parte più legnosa del gambo. Cuocili al vapore per 4-5 minuti poi tagliali a rondelle, tenendo da parte qualche punta per la decorazione.
In una ciotola lavora la ricotta con il tuorlo, il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e uno di noce moscata grattugiata. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
Unisci le rondelle di asparago e mescola per amalgamare.
Stendi sul piano di lavoro la pasta sfoglia e tagliala a metà sul lato più corto e in tre parti su quello più lungo, in modo da ottenere sei porzioni. Con ciascun quadrato di sfoglia fodera uno stampo da crostatina da circa 12 cm.
Versa la crema all’interno dei gusci di sfoglia e decora ciascuna crostata con un pomodorino pulito e asciugato e una punta di asparago.
Inforna a 200°C in forno statico già caldo per 15-20 minuti e servile. Sono ottime sia calde che a temperatura ambiente. Si possono preparare con qualche ora di anticipo ma è preferibile tenerle già farcite e crude in frigorifero e infornarle poco prima di portarle in tavola, in modo che mantengano fragranza e profumo.