L’amore è semplice come il profumo del basilico e del pomodoro.
L’amore è rosso di passione e qualche volta ha una scorza croccante che lo fa più interessante, che ti fa venire ancora più voglia. È un profumo appagante che nutre pensieri di lussuria. L’amore è un morso pieno.
L’amore è bollente, è ciò che sei, è l’idea di quello che sarà. L’amore è un San Valentino di amore per tutto, è un cuore imperfetto, impastato a mano e spaccato a metà per metterci dentro tutte le forme della felicità.
L’amore, come lo vivo io, è così: è rustico e facile, con le crepe, con le pieghe, rassicurante e qualche volta inaspettato, è uno scrigno che sembra già pieno ma che puoi riempire ancora, ancora e ancora, fino a che il gusto non sarà quello perfetto e non vorrai mai più smettere di mangiarne.
Panini al pomodoro
Per 6 panini
Ingredienti
Con lievito madre solido idratato al 50%
- 120 g di lievito madre
- 100 g di semola di grano duro
- 200 g di farina 0
- 100 g di manitoba
- 160 ml di acqua
- 80 g di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaio di basilico secco
- 2 cucchiai di olio EVO
- 1 cucchiaino di miele (o malto)
- 1 cucchiaino di sale
Con lievito di birra fresco
- 7 g di lievito di birra (mezzo cubetto)
- 120 g di semola di grano duro
- 230 g di farina 0
- 130 g di manitoba
- 200 ml di acqua
- 80 g di concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaio di basilico secco
- 2 cucchiai di olio EVO
- 1 cucchiaino di miele (o malto)
- 1 cucchiaino di sale
Procedimento
Sciogli il lievito in acqua a temperatura ambiente con il miele.
Setaccia insieme le tre farine e il basilico quindi impastale grossolanamente con l’acqua e il lievito fino a che non si saranno assorbiti, aggiungi l’olio, il sale e il concentrato di pomodoro e impasta vigorosamente fino ad ottenere un panetto sodo e liscio.
Lascia riposare la pasta in un contenitore sigillato e a temperatura ambiente per circa mezz’ora quindi riprendila e dai qualche giro di pieghe a tre, la tecnica, semplicissima è mostrata egregiamente in questo video realizzato da La confraternita della pizza
Riponi quindi l’impasto nuovamente in ciotola sigillata da un coperchio o da pellicola per alimenti e lascia lievitare fino al raddoppio. Con il lievito madre ci vorranno 6-8 ore (dipende dalla forza del lievito e dalla temperatura della cucina), per il lievito di birra dovrebbero bastare un paio di ore.
Riprendi l’impasto su una spianatoia infarinata e dividilo in 6 pezzi da circa 130g, Esegui una veloce pirlatura per dare forma tonda ai panini quindi metti ogni panino in uno stampo a forma di cuore, io ho usato lo stampo a 6 cuori della linea Tea Time di Guardini.
Lascia lievitare nuovamente, coperti da un telo umido, ancora circa due ore se stai usando il lievito madre e un’oretta se hai utilizzato il lievito di birra.
Inforna a 180°C in forno statico preriscaldato, mettendo sul fondo una ciotolina di acqua. Cuoci per 20 minuti avendo cura, negli ultimi 5 di tenere lo sportello socchiuso per favorire la formazione di una bella crosticina croccante. Verifica la cottura dando qualche colpo con le nocche al fondo del pane che deve suonare “vuoto”. Fai raffreddare su una gratella prima di tagliare e farcire.