Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Pasta con le cozze e il pesto di rucola

Pasta con le cozze e il pesto di rucola

Scritto il 11 Maggio 2020

Mentre a Torino è quel periodo di maggio in cui piove piove piove e non smette mai di piovere, io comincio a prepararmi all’estate. Complice il ristabilirsi di una nuova normalità fatta di gesti diversi, negli stessi posti, sto piano piano riuscendo a fare di nuovo una spesa normale, fatta di verdure e pesce fresco e di ingredienti che è un peccato non valorizzare a modino. Così, dopo mesi di astinenza, mi sono accaparrata un bel sacchetto di cozze di Sardegna e ne è venuto fuori questo piatto sfizioso e freschissimo.

Il matrimonio tra cozze e rucola è un classico della cucina meridionale, dove le una e l’altra si trovano in abbondanza, ed è un mix azzeccatissimo di sapore e freschezza. Ho deciso di metterle insieme aggiungendo la nota acida del pomodoro così da riequilibrare la dolcezza della pasta, alla ricerca di assonanze e dissonanze di sapore.

Questa pasta con le cozze e il pesto di rucola è un piatto velocissimo e saporito, degno di una tavola gourmet ma ideale da preparare anche quando si sta cercando un primo piatto che non impegni troppo. È bella e si presenta con un impiattamento curato, ma in realtà si può preparare tutto in anticipo e limitarsi a buttare la pasta, così che il pranzo sia pronto in un attimo.

Con il pesto a temperatura ambiente e la pasta appena spadellata, mi sono anche divertita a giocare con i contrasti di temperatura, perfetti per la stagione che ci aspetta. Sarà sicuramente un piatto che proporrò spesso, perfetto per un pranzo in terrazzo, qui sul fiume, a fare finta che sia il mare, per un po’, a godersi il tempo e il momento meglio che si può.

Pasta con le cozze e il pesto di rucola

Pasta con le cozze e il pesto di rucola
Pasta con le cozze e il pesto di rucola
Per 2 porzioni

Ingredienti

  • 500 g di cozze (io preferisco quelle di Sardegna, piccole e gustose)
  • 120 g di linguine di grano duro (o altra pasta a scelta)
  • 200 g di pomodorini pelati
  • Un mazzetto di rucola
  • 2 cucchiai di pinoli
  • Uno spicchio d’aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Procedimento

Pulisci le cozze strofinando i gusci con una paglietta in metallo e strappa via il bisso (la “barbetta”).

Mettile in una pentola capiente con coperchio e cuocile a fuoco dolce, in 7-10 minuti saranno tutte aperte.

Sguscia le cozze e filtra l’acqua, tieni da parte.

Lava la rucola e mettila nel boccale del frullatore con i pinoli, un paio di cucchiai di olio, una presa di sale e una tazzina di acqua e frulla fino a ottenere una crema omogenea.

Cuoci la pasta in abbondante acqua bollente salata e scolala al dente.

Mentre la pasta cuoce, in un tegame fai scaldare due cucchiai di olio extravergine di oliva con uno spicchio d’aglio, a fuoco dolce. Quando l’aglio avrà preso colore eliminalo e aggiungi i pomodorini. Falli appassire per 4-6 minuti poi unisci le cozze.

Scola la pasta e mettila nel tegame con il sugo. Aggiungi una o due tazzine di acqua di cottura e fai saltare la pasta a fiamma vivace per insaporire e mantecare.

Sul fondo del piatto disponi un paio di cucchiai di pesto di rucola. Impiatta le linguine e completa con qualche goccia di pesto extra.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Ricette Ingredienti: Aglio, Cozze, Olio EVO, Pasta di grano duro, Pinoli, Pomodori, Rucola, Sale Modalità di cottura: Padella, Pentola

« Angel cupcake con panna e fragole
Pizza di scarole »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario