Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Dispensa (la newsletter)
Sei qui: Home / Raccolte / Ricette per utilizzare il pane raffermo

Ricette per utilizzare il pane raffermo

Lascia un commento

Dimenticato in un angolo, bistrattato e poi gettato via, il pane raffermo rappresenta uno degli alimenti che maggiormente sprechiamo nelle nostre case. Complice anche il fatto che il pane della grande distribuzione invecchia in fretta e che non sempre riusciamo a mangiare per tempo anche la minima quantità che possiamo acquistare, finiamo spesso per trovarci con baguette legnose e pagnotte dure come sassi per casa che in fretta finiscono nella pattumiera. In questo articolo voglio quindi affrontare l’argomento e lasciarti anche qualche spunto culinario per ricette per utilizzare il pane raffermo.

Il pane duro si può riutilizzare

Intanto bisogna dire che il pane che diventa duro ma conserva ancora un po’ della sua morbidezza si può ravvivare facilmente. Basta tagliarlo a fette e tuffarle rapidamente in acqua, poi passarle in forno a 180°C per 4-5 minuti (a seconda della tipologia di pane e dello spessore).

Quando invece il pane si indurisce troppo possiamo riutilizzarlo in altri modi. Il più classico e utile è certamente quello di grattugiarlo per ricavarne pan grattato per impanature o ripieni. Se tagliato a cubetti e tostato in forno, invece, si trasforma in gustosi crostini, ottimi per accompagnare zuppe, minestre calde e fredde e insalate. A cubetti è anche utile per preparazioni della tradizione come la pappa al pomodoro, il pancotto e l’acquacotta maremmana e molte altre ricette che vedremo tra poco.

Come conservare il pane raffermo

Il modo migliore per tenere da parte il pane raffermo per le nostre ricette e tagliarlo a cubetti o fette quando non è ancora troppo duro, specialmente se si tratta di pane con una crosta spessa che sarebbe più difficile incidere dopo. Inoltre, tagliandolo si evita che si accumuli umidità all’interno e che si possano generare muffe (in quel caso il pane va gettato via, per sicurezza).

Il posto migliore per tenerlo da parte è un sacchetto di carta, di quelli classici da panetteria, oppure un sacchetto di tela di lino o cotone. In dispensa va tenuto al riparo dall’umidità e va comunque conservato per un massimo di tre mesi.

Come riutilizzare il pane stantio

Una volta messo da parte, il pane raffermo torna utile per realizzare molte gustose ricette. In questa selezione trovi molti piatti gustosi: dalle polpette e i ripieni agli gnocchi e persino un gustosissimo dolce rustico di mele. Non hai che l’imbarazzo della scelta e soprattutto non hai più scuse per sprecare il pane, che da oggi diventerà una risorsa preziosa per la tua cucina.

Polpettone in crosta con spinaci e bacon

Polpettone in crosta con spinaci e bacon

Canederli allo speck in brodo di funghi

Canederli allo speck in brodo di funghi

Gazpacho veloce (a modo mio)

Gazpacho veloce (a modo mio)

Torta rustica di pane e mele

Torta rustica di pane e mele

Friggitelli ripieni

Friggitelli ripieni

Peperoni ripieni di tonno

Peperoni ripieni di tonno

Polpette di carciofi dal cuore morbido

Polpette di carciofi dal cuore morbido

Polpette di pane in brodo

Polpette di pane in brodo

Gnocchi di pane con fagiolini e noci

Peperoni ripieni di pane

Peperoni ripieni di pane, acciughe e capperi

Insalata croccante di rucola, parmigiano e funghi

Insalata di rucola, Parmigiano e funghi

Commenti

Valentina

Creo, cucino, fotografo, scrivo. Sono una web writer, food stylist e fotografa freelance.
Amo il cioccolato nocciolato, camminare a lungo, la letteratura per ragazzi e i gatti rossi. Credo nei carboidrati, nella felicità e nell'organizzazione.
Follow Me:

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resta aggiornato

Iscritivi per ricevere via mail gli aggiornamenti del blog. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per invio di materiale pubblicitario.

Unisciti a 425 altri iscritti

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • valefatina82
  • Lavora con me

Copyright © 2022 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in