Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Primi piatti / Spätzle di spinaci allo speck

Spätzle di spinaci allo speck

Scritto il 10 Dicembre 2022

Sarà che quest’anno abbiamo fatto le vacanze in Alto Adige ed è stato particolarmente bello e rilassante ma questo Natale non riesco a non immaginarlo immerso nel bianco e verde delle montagne, sognando una baita calda con il camino acceso davanti al quale mangiare un piatto bollente di spätzle di spinaci allo speck.

Gli gnocchetti tirolesi sono una vera delizia e, procurata l’apposita grattugia – che costa poco e si può utilizzare per rifare gli spätzle un milione di volte – sono molto semplici e sfiziosi da preparare. Sono un’idea alternativa alle classiche lasagne di Natale o da proporre per una cena di festa tra amici.

Il loro sapore è delicato e si abbina perfettamente alla sapidità speziata dello speck, che per questa ricetta è meglio scegliere di ottima qualità, e la consistenza è vellutata e accogliente, quasi al pari di un risotto. È un comfort food a tutti gli effetti.

Io li preparo spesso anche in settimana, quando ci viene voglia di qualcosa di rapido ma un po’ goloso. Mi è capitato qualche volta di prepararli anche in anticipo, che può essere una buona idea anche per le feste. In quel caso faccio così: li raccolto appena arrivano a galla, lasciandoli un po’ indietro di cottura e li metto in un contenitore aggiungendo un filo d’olio o di burro fuso per evitare che si incollino tra loro. Preparo poi il condimento e tengo da parte anche quello. Al momento di servire scaldo il sugo e aggiungo gli gnocchetti che, con una spadellata veloce di condiranno e scalderanno, risultando perfetti come da appena preparati.

Spatzle di spinaci allo speck

Spatzle di spinaci allo speck
Spatzle di spinaci allo speck
Per 2 porzioni

Ingredienti

  • 200 g di spinaci freschi (pesati già puliti) o surgelati
  • 1 uovo medio
  • 30 ml di acqua
  • 130 g di farina
  • Sale
  • Pepe
  • Noce moscata
  • Panna (fresca o uht) senza zucchero
  • 100 g di speck a bastoncini o cubetti (puoi ometterlo per una versione vegetariana o sostituirlo con dei funghi)

Procedimenti

Cuoci gli spinaci al vapore o tuffati in acqua bollente per 5-8 minuti (a seconda se freschi o surgelati).

Scolali, se li hai bolliti, ma non strizzarli, perché per questa preparazione ci servirà parte della loro acqua che contiene anche il loro sapore.

Mettili in un contenitore con l’acqua e frullali con un frullatore a immersione fino a ottenere una purea il più liscia possibile. Ci vorrà un pochino di pazienza ma questo passaggio farà la differenza.

Unisci l’uovo, il sale, il pepe e la noce moscata grattugiata e mescola con una frusta.

Aggiungi la farina e mescola fino a ottenere un composto denso ma non troppo compatto. Tirando su le fruste o il cucchiaio, l’impasto deve cadere lentamente, in grossi pezzi. Copri e lascia riposare per 15 minuti a temperatura ambiente.

Porta a bollore una pentola di acqua salata, intanto in un tegame fai sfrigolare lo speck per renderlo leggermente croccante. Tienine da parte una manciata e unisci la panna, falla scaldare e tieni da parte a fiamma spenta.

Quando l’acqua bollirà procedi a preparare gli spatzle utilizzando una apposita grattugia. Falli bollire per 15-20 secondi da quando verranno a galla e poi, con una schiumarola, trasferiscili nel tegame con la panna.

Spadellali con il loro sugo fino a che la panna non diventerà cremosa, poi spegni e impiatta aggiungendo pezzettini di speck croccante per decorare.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Primi piatti, Ricette Ingredienti: Farina, Noce moscata, Panna, Pepe nero, Sale, Speck, Spinaci, Uova Modalità di cottura: Padella, Pentola

« Spiedini con brie, rucola e pere
Purè con patate dolci »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario