Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Tiramisù al limone

Tiramisù al limone

Scritto il 2 Agosto 2019

Quando mi si chiede “qual è il tuo piatto preferito?” io rispondo immediatamente “Tiramisù!”, senza nemmeno un piccolo dubbio. Per me è il dolce più buono del mondo, fatto rigorosamente con i savoiardi, con le uova e senza panna. Su questo sono una rompiscatole.

Sono una puntigliosa sulla questione, ma sono pure una sperimentatrice e una che non si tira indietro, perciò, se pure MAI mi vedrete fare un tiramisù con biscotti diversi o rinunciando alle uova (che fanno metà del sapore) è pur vero che, i pochi ingredienti permettono comunque una certa versatilità e che è semplice variare un po’ sul tema, senza che questo dolce venga del tutto stravolto.

Così, oltre al caffè, ho sperimentato e assaggiato molti altri “gusti”, ho mangiato persino il tiramisù alla birra e presto mi piacerebbe provare a rifarlo. D’estate però, non si può che declinarlo con gli agrumi e note di limone freschissimo che sanno di passeggiate in Costiera e limoneti di Sorrento, pure quando stai in mezzo all’estate afosa torinese.

In questo caso ho preferito cuocere la crema per evitare che il caldo rovinasse le uova troppo in fretta e ci regalasse qualche brutta sorpresa e ho aggiunto una nota di limoncello (quello di mamma!) che si può omettere nel caso ci fossero bambini.

Questo tiramisù al limone è fresco, delizioso, profumato e perfetto per i pranzi in famiglia, magari da tenere lì e proporre proprio per il pranzo di Ferragosto: faranno tutti a gara per mangiare l’ultima fetta.

Tiramisù al limone

Tiramisù al limone
Tiramisù al limone
Per una teglia da 32 x 20

Ingredienti

  • 4 tuorli
  • 500 ml di latte
  • 130 g di zucchero
  • 500 g di mascarpone
  • La buccia di due limoni (non trattati)
  • 3 bicchierini di limoncello
  • 50 g di farina
  • 300 g di savoiardi

Procedimento

Scalda il latte con la buccia di limone e lascialo leggermente intiepidire.

In un tegame metti i tuorli con 100 g di zucchero e la farina e mescola energicamente con una frusta. Unisci a filo il latte filtrato dalla buccia di un limone e un bicchierino di limoncello e cuoci il composto a fuoco dolce, mescolando continuamente, fino a che non si sarà addensato. Trasferisci la crema in una ciotola e coprila con pellicola per alimenti a contatto per evitare che formi l’antiestetica crosticina in superficie. Lascia raffreddare completamente.

Prepara la bagna per il tiramisù riunendo in una pentolina 150 ml di acqua, i 30 g di zucchero rimanenti, un bicchierino di limoncello e la buccia di un limone e porta ad ebollizione. Lascia raffreddare completamente, filtra dalla buccia e, se lo gradisci, aggiungi un bicchierino di limoncello a freddo, in modo da rendere la bagna leggermente alcolica.

Quando la crema sarà fredda, lavorala velocemente con le fruste elettriche e poi uniscila al mascarpone, dando qualche giro di fruste a velocità minima per amalgamare (l’uso dello sbattitore ad alta velocità potrebbe separare il formaggio e smontare il composto).

Distribusci nella teglia un fondo sottile di crema.

Bagna i savoiardi nello sciroppo al limone e disponili nella teglia, uno accanto all’altro.

Completato lo strato di biscotti, aggiungi uno strato di crema e distribuiscila con il dorso di un cucchiaio.

Realizza un secondo strato di savoiardi come il primo, spalma un velo di crema sui biscotti poi trasferisci la crema rimanente in un sac a poche e decora la superficie con ciuffetti di crema al mascarpone e limone.

Fai riposare il dolce in frigorifero, al coperto, per qualche ora prima di servirlo.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Dolci e dessert, Piatti vegetariani Ingredienti: Farina, Latte, Limoncello, Limone, Mascarpone, Savoiardi, Uova, Zucchero Modalità di cottura: Pentola

« Spiedini di zucchine alle erbe aromatiche
Pasta fredda con fagiolini e primosale »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario