Le torte salate sono quel tipo di ricetta che svolta in cucina e si prestano a mille situazioni diverse: versatili, semplici da preparare, adatte alla schiscetta, all’aperitivo, al buffet e a una cena in famiglia. Oggi aggiungiamo al repertorio la ricetta di questa torta salata con patate e pomodorini, dal sapore mediterraneo e profumata di erbe aromatiche.
Si tratta di un piatto rustico ma leggero, con ingredienti semplici, che abbiamo spesso in dispensa e in frigo. Le patate aggiungono morbidezza e dolcezza, i pomodorini regalano una nota fresca e leggermente acidula, mentre le olive danno quel tocco saporito che rende ogni morso irresistibile. Il tutto avvolto da una base friabile, leggera e aromatica semplicissima da impastare e stendere.
Sembra elaborato ma si tratta di una preparazione davvero facile da assemblare. In pochi passaggi e ottimizzando i tempi proprio come descritti in ricetta, si prepara in meno di mezz’ora e conquisterà la tavola al primo morso.
Questa quiche è un perfetto equilibrio di sapori che profuma di mare e della sua brezza anche i mesi più freddi. Può essere servita calda appena sfornata, ma è buonissima anche a temperatura ambiente, perfetta da portare a un picnic o da preparare in anticipo per una cena senza stress. Si può scaldare in forno coprendola con un foglio di stagnola per evitare di asciugarla troppo.
Torta salata con patate e pomodorini
Ingredienti
Per una teglia da 20-22 cm (circa 6 porzioni)
Per la pasta matta
- 250 g di farina (per me tipo 1)
- 130 g di acqua
- 1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
- 1 cucchiaino di erbe aromatiche miste tritate (fresche o secche)
- 1-2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Per il ripieno
- 400 g di patate
- 200 g di pomodorini
- 3-4 cucchiai di olive taggiasche denocciolate
- 2 uova
- 4-5 cucchiai di parmigiano o pecorino grattugiato
- Un pizzico di noce moscata
- Sale
- Pepe
Procedimento
Prima di tutto prepara la pasta matta (puoi utilizzare anche della sfoglia o brisée già pronte ma questa pasta è molto veloce ed, essendo aromatizzata, aggiunge un tocco di gusto extra alla torta salata).
Sciogli il concentrato di pomodoro in acqua a temperatura ambiente.
In una ciotola metti la farina e le erbe aromatiche tritata e mescola. Unisci l’acqua poco per volta, impastando a mano o con una forchetta fino a che l’acqua non sarà stata tutta assorbita.
A questo punto continua a impastare a mano e, quando l’impasto comincerà a formarsi e a diventare uniforme aggiungi anche l’olio.
Impasta ancora qualche minuto, fino a che il panetto non risulterà liscio ed elastico poi coprilo e lascialo riposare in una ciotola sigillata a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Intanto prepara il ripieno.
Lava e sbuccia le patate e affettale piuttosto spesse (circa 1 cm) poi cuocile al vapore per 10-12 minuti (a seconda del tipo di patata e dello spessore). Devono risultare morbide ma non sfaldate. Condiscile con un filo di olio e un pizzico di sale e lasciale raffreddare.
Lava i pomodorini e tagliali a metà e uniscili alle patate ormai fredde.
Aggiungi le olive e mescola il condimento. Puoi arricchire il ripieno anche con capperi e pomodori secchi a pezzetti se vuoi un extra di sapore.
In una ciotola separata rompi le uova, aggiungi il formaggio, aggiusta di sale, unici la noce moscata grattugiata e sbattile a mano fino ad avere un composto uniforme (non occorre montarle).
Riprendi l’impasto e stendilo con il matterello a uno spessore di 3-4 mm.
Olia o spennella la teglia con il distaccante per teglie fatto in casa e foderalo con l’impasto che hai tirato facendo sbordare l’eccesso sui lati. Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta.
Disponi il ripieno di patate e pomodorini nel guscio di pasta, distribuisci uniformemente le uova e rabocca i bordi di pasta riportandoli verso l’interno. Eventualmente rifilali con un coltello o con le forbici se non vuoi coprire troppo la torta salata.
Inforna a 180°C per circ 30 minuti e poi falla dorare per altri 5-10 minuti a 200°C.
È ottima sia calda che fredda.