Come per le insalate, di torte salate non bastano mai le nuove idee. Sono preparazioni versatili: perfette in tutte le stagioni, facili da preparare, gustose e belle da portare in tavola. Fanno un po’ da aperitivo e un po’ anche da piatto unico, sono perfette da mangiare fuori, all’aperto, basta un fazzoletto in cui avvolgere la fetta e il gioco è fatto.
So che lo facciamo in tanti quindi inutile girarci intorno: per me spesso sono un modo efficace e pure saporito per svuotare il frigo sul fine settimana, quando c’è un po’ di questo e un po’ di quello ma di niente abbastanza a farci un piatto intero. Così ho scoperto abbinamenti insoliti che poi ho amato moltissimo e così è nata anche questa torta salata di carote, zucchine e caprino. Ho chiuso quello che c’era in un guscio di pasta aromatizzata al vino e il risultato è stato a dir poco straordinario.
A me piace preparare la pasta in casa ma ovviamente nulla vieta di seguire la ricette sostituendo la base con una già pronta e super pratica presa dal banco frigo (certe volte averne una in casa è una salvezza, ci puoi improvvisare di tutto, dall’aperitivo al dolce). In questa torta ho preferito, per praticità, tagliare le zucchine sottili e metterle a crudo, mentre per le carote serve una sbollentata o resteranno un po’ troppo croccanti ma, se come me ami questa consistenza, puoi tagliarle e metterle direttamente in forno, impiegherai ancora meno tempo. Se sostituisci il formaggio ti consiglio comunque di sceglierne uno con delle note forti, come il caprino, perché con una base di verdure così dolci fa davvero la differenza.
Per un tocco da vero gourmet servi la torta con un filo di miele, sentirai che bontà!
Torta salata di carote, zucchine e caprino
Ingredienti
Per la pasta ai cereali
- 300 g di farina (io ho usato una farina ai cereali misti)
- 120 ml di acqua a temperatura ambiente
- 30 ml di vino bianco secco (o birra chiara)
- 2 cucchiai di olio EVO
- Mezzo cucchiaino di sale
Per la farcitura
- 2 zucchine medie
- 2 carote piccole
- 1 uovo
- Mezzo bicchiere di latte
- 150 g di formaggio caprino
- Un pugno di pinoli
- Sale
- Pepe nero
- Noce moscata
- Olio EVO
Procedimento
Fai una fontana con la farina e al centro metti l’acqua, il vino e il sale. Impasta con le mani o aiutandoti con una forchetta, se possiedi una planetaria puoi utilizzare quella per l’impasto. Quando la pasta si sarà formata aggiungi l’olio e fallo assorbire completamente quindi avvolgi l’impasto con la pellicola per alimenti e fallo riposare per circa 30 minuti a temperatura ambiente.
Per la farcitura taglia a fette spesse 2-3 mm le zucchine e condiscile con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale. Sbuccia e taglia le carote a dadini piuttosto piccoli (o utilizza il taglio piccolo che preferisci, vanno bene anche le fette o i bastoncini) e falle sbollentare per un paio di minuti in acqua bollente leggermente salata.
Sbatti l’uovo con il latte, la noce moscata e un pizzico di sale e di pepe.
Stendi la pasta a uno spessore di 3-4 mm e utilizzala per foderare uno stampo da 20cm. Distribuisci nel guscio le zucchine e le carote, aggiungi l’uovo e infine, su tutto, sbriciola il formaggio caprino e cospargi con i pinoli.
Cuoci a 180°C in forno statico per 30-40 minuti fino a che la torta non sarà leggermente dorata.
Rispondi