Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Secondi piatti / Alici in tortiera

Alici in tortiera

Scritto il 20 Dicembre 2022

Quella delle alici in tortiera, forse persino più di certe altre ricette della tradizione campana, è una ricetta su cui ciascuno avrà il suo da dire e questo perché non esiste una versione ufficiale ma ciascuno fa a modo suo.

C’è chi le cuoce in padella e le sfuma con il vino, chi le mette a bagno in aceto dopo averle pulite, c’è chi mette le fette di limone tra gli strati e chi fa un solo strato, chi, come me, ci aggiunge il pan grattato, e chi fa senza. Si potrebbe mangiare questo stesso piatto in mille case diverse e mangiare così mille piatti diversi.

Io le ho sempre fatte in questo modo qua, che ti racconto oggi, con una panatura aromatizzata e cottura al forno che, per l’occasione, ho perfezionato anche in friggitrice ad aria, che in questi mesi ci ha fatto risparmiare tanto tempo ed energia elettrica.

Normalmente le faccio in una tortiera unica ma, volendo renderle particolari per l’occasione di festa, va benissimo anche sistemarle in piccole cocotte in modo da presentare agli ospiti un timballino ed evitare che il servizio rovini l’estetica del piatto. L’importante, secondo la mia esperienza, è non cuocerle troppo (ma neanche troppo poco, ricordiamo che le alici sono portatrici di Anisakis quindi attenzione alla sicurezza alimentare) in modo da non asciugarle ma avere un po’ di crosticina croccante sulla superficie.

Sono perfette sia come antipasto che come secondo piatto e si possono accompagnare, per un tocco gourmet, con un goccino di aceto balsamico o con delle patate al vapore condite con colatura di alici di Cetara, una vera delizia da giorni di festa.

Alici in tortiera

Alici in tortiera
Alici in tortiera
Per 4 porzioni

Ingredienti

  • 500 g di alici
  • 150 g di pomodori pelati
  • 6 cucchiai di pan grattato
  • 1 cucchiaio di aceto
  • 2 cucchiai di capperi
  • Qualche ciuffo di finocchietto selvatico o prezzemolo, a scelta
  • Uno spicchio di aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale

Procedimento

Pulisci le alici eliminando la testa e poi, facendo scorrere il dito lungo il ventre, la lisca centrale.

In un mixer metti il pan grattato, l’aceto, i capperi ben risciacquati e il finocchietto o prezzemolo e l’aglio e frulla fino a ottenere una panure aromatizzata.

In una teglia metti un generoso giro di olio e spennellalo. Disponi le alici aperte al suo interno in modo che si tocchino tra loro e che non lascino spazi visibili sul fondo.

Aggiungi qualche filetto di pomodoro, un pizzico (davvero poco perché sia le alici che la panure sono già saporiti) di sale e copri con un po’ di pan grattato aromatizzato. Dai un giro d’olio e prosegui con un secondo strato e poi con un terzo, se occorre, chiudendo con abbondante spolverata di panure aromatizzata e olio.

Cuoci in forno a 180°C per 15 minuti più 5 di grill oppure in friggitrice ad aria a 170°C per 12 minuti più 3-4 minuti a 200°C per dorare la superficie.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Ricette, Secondi piatti, Senza latte, Senza uova Ingredienti: Aceto di vino, Aglio, Alici, Capperi, Finocchietto, Olio EVO, Prezzemolo, Sale Modalità di cottura: Forno, Friggitrice ad aria

« Verza brasata al vino
Muffin salati con salmone e feta »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario