Dei molti buoni modi che conosco di mangiare le carote (tra i quali non è contemplato il mangiarle bollite, mettiamolo in chiaro da subito) questo è quasi in cima alla lista dei preferiti.
Per anni le ho mangiate solo crude (abbiamo chiarito che non intendo mangiarle bollite?) poi è stata Iaia a farmi scoprire le carote al coriandolo all’arancia che con la loro consistenza cotta ma non molliccia e spappolata mi hanno aperto un mondo di possibilità.
In padella con le carote ci ho messo di tutto. Zucchine, patate, piselli, speck, pancettina affumicata, straccetti di pollo, e anche passanti occasionali, all’occorrenza ma quando le voglio proprio deliziose allora è così che le faccio, e ci vuole proprio un attimo.
Un filo di olio (in questo caso quello di riso ci sta davvero tanto meglio) e una manciatina di sesamo che grazie a poca poca salsa di soia diventano tutt’uno. E un ingrediente segreto. Quale? Vi lascio scoprirlo leggendo la ricetta :)
Carote al sesamo
Ingredienti
Per porzione
- 2 carote di media grandezza
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaio di semi di sesamo
- 1 cucchiaio di olio di riso (o olio EVO)
Procedimento
Pela le carote e tagliale a bastoncini. Per ottenere dei bastoncini regolari taglia prima le carote a fette spesse un paio di mm quindi riduci le fette in fiammiferi.
In un tegame antiaderente o in una wok fai scaldare l’olio quindi unisci le carote e falle saltare per qualche minuto insieme ai semi di sesamo così che questi si tostino un po’.
Aggiungi il miele e la salsa di soia e falli ridurre fino a che quasi non ci saranno più liquidi nel tegame e le carote risultino un pochino appiccicaticce.
Servile calde o tiepide.