Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Ciambella bicolore vegan

Ciambella bicolore vegan

Scritto il 21 Gennaio 2022

Se il veganuary è un modo per mettersi in gioco allora non potevo sfidarmi un po’ ad andare oltre alle difficoltà che ho sempre avuto con i dolci da credenza vegetali. Perché se preparare dessert freschi e creme è piuttosto semplice e dà ottimi risultati, con le torte ho sempre avuto qualche problema, mancando ai dolci vegetali tutta la struttura data soprattutto dalle uova (mentre il latte è semplice da sostituire). Per questo ho a lungo cercato un buon equilibrio tra gli ingredienti rimanenti e con questa ciambella bicolore vegan mi sembra di aver ottenuto un risultato molto buono.

Volevo che la ricetta fosse semplice e senza surrogati delle uova (che mi fanno curiosità ma non sono così semplici da reperire). Qualcosa di rapido come la classica ciambella da colazione che prepari alla sera prima per avere un motivo profumato per rimetterti in piedi, giusto il tempo di mettere quattro cose dalla dispensa in una ciotola e aspettare che sia il forno a compiere l’incantesimo.

Il risultato di questa ciambella è una fetta che soddisfa al morso senza asciugare e che resta abbastanza compatta pur mancando la parte legante delle uova. La struttura del dolce resta un pochino più fragile rispetto a un dolce da credenza vegetariano, ma il sapore non ne risente e neanche la consistenza al palato.

Si conserva abbastanza bene, sotto una campana per dolci, tende ad asciugarsi un po’ più in fretta di un dolce da credenza classico, ma è ottima, a quel punto, da affettare e scaldare per accompagnare la colazione o la merenda, magari aggiungendo un velo di marmellata di arance o mandarini.

Ciambella bicolore vegan

Ciambella bicolore vegan
Ciambella bicolore vegan
Per uno stampo a ciambella da 24-26 cm

Ingredienti

  • 380 g di farina tipo “0”
  • 200 g di zucchero
  • 120 g di olio di semi
  • 400 g di bevanda vegetale del tipo preferito (per me al cocco), più un po’ per l’impasto al cacao
  • 30 g di cacao amaro
  • 4 cucchiaini di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Procedimento

In una ciotola setaccia la farina, lo zucchero, il lievito, il bicarbonato e il sale, mescola e mescolali tra loro.

Unisci a filo la bevanda vegetale, poco per volta, lavorando con una frusta manuale per evitare il formarsi di grumi.

Aggiungi allo stesso modo anche l’olio e l’estratto di vaniglia e lavora fino a ottenere una pastella liscia e fluida.

Dividi la pastella in due parti, in due ciotole separate e in una di queste setaccia il cacao, lavorando sempre con la frusta. Regola la consistenza aggiungendo qualche cucchiaio di bevanda vegetale, in modo che i due impasti abbiano la stessa consistenza. Questo è fondamentale per ottenere una cottura uniforme e per evitare che gli impasti si mescolino tra loro.

Versa l’impasto in una teglia da ciambella ben oliata e spolverata di cacao, oppure puoi utilizzare il distaccante per teglie fatto in casa, preparandolo con burro vegetale. Alterna piccole porzioni di ogni impasto, versate nello stesso punto, per ottenere l’effetto bicolore.

Inforna a 180°C in forno statico già caldo per circa 50 minuti, verificando la cottura con uno stecchino.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Dolci e dessert, Piatti vegani, Piatti vegetariani, Senza latte, Senza uova Ingredienti: Bicarbonato di sodio, Cacao amaro, Farina, Latte vegetale, Lievito per dolci, Olio di semi, Zucchero Modalità di cottura: Forno

« Broccoli al forno con salsa di soia
Involtini di carta di riso e verdure »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario