Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Ciambellone alla zucca (con la zucca a crudo)

Ciambellone alla zucca (con la zucca a crudo)

Scritto il 2 Novembre 2018

La stagione delle zucche è quella cosa per cui io comincio a mangiare zucca e non riesco a smettere fino a che ce n’è e a metterla dappertutto. Questa volta è toccato a una torta.

Come le carote, la zucca è un ottimo modo per arricchire i classici ciambelloni da colazione ma spesso la parte rognosa è che va utilizzata con la polpa già cotta e quando hai fretta è una bella scocciatura.

Con questa ricetta semplicissima e soffice il problema è risolto perché qui la zucca si può mettere da cruda, grattugiata o frullata. Per questa torta va bene qualunque tipo di zucca ma le migliori sono quelle meno acquose, io ho utilizzato un pezzetto di zucca violina.

Il ciambellone alla zucca, di base molto semplice, può essere arricchito con gocce di cioccolato, con pezzetti di frutta, o tagliato a metà e farcito con una crema spalmabile. È ottimo per colazione o per merenda e, nel caso di intolleranze, si può preparare con un latte vegetale a scelta. Insomma, non ci sono proprio scuse, questa è una torta da infornare subito!

Ciambellone alla zucca (con la zucca a crudo)

Ciambellone alla zucca
Ciambellone alla zucca
Per uno stampo da ciambella da 24 cm

Ingredienti

  • 2 uova
  • 120 g di zucchero
  • 250 g di farina
  • 200 g di zucca (pesata già sbucciata e senza semi)
  • 70 ml di latte
  • 40 ml di olio
  • 1 bustina di lievito per dolci

Procedimento

Grattugia la zucca oppure tagliala a cubetti e frullala con un mixer.

In una ciotola monta le uova con lo zucchero fino a renderle chiare e spumose.

Aggiungi la zucca, l’olio e il latte e mescola.

Unisci la farina setacciata con il lievito per dolci e mescola con le fruste elettriche per incorporarla completamente.

Imburra lo stampo (o spennellalo con il distaccante per teglie fatto in casa) e versa l’impasto.

Cuoci a 180°C per 40 minuti in forno statico preriscaldato.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Dolci e dessert, Piatti vegetariani Ingredienti: Farina, Latte, Lievito per dolci, Olio, Uova, Zucca, Zucchero Modalità di cottura: Forno

« Vellutata di zucca e pipistrelli croccanti per Halloween
Pasta al pesto di broccoli »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario