Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Kiffles ungheresi al formaggio

Kiffles ungheresi al formaggio

Scritto il 16 Dicembre 2015

Dove lo vai a cercare un Natale che fa fatica ad arrivare se non dentro a dei biscotti profumati e burrosi?

Eccolo qua, il mio Natale. Ho acceso le lucine, sull’albero cuori di legno e passerotti di panno, in forno i kiffles, biscotti sfogliati di origine ungherese, tipici di questo periodo e diffusi un po’ in tutto l’est Europa, dove prendono nomi diversi.

La pasta di questi biscotti è neutra, a base di burro e formaggio spalmabile. Appena l’ho morsa (da cotta eh?) mi è venuto in mente che può essere un’ottima base anche per sfogliatine salate assai sfiziose, con verdura o altro; la tradizione, ad ogni modo, li vuole dolci, farciti con marmellata, come ho fatto io in questo caso, utilizzando l’ottima marmellata di pesche che mi ha mandato a casa Cortilia (di Cortilia ne ho parlato qui), oppure con frutta secca, tipicamente noci.

Il loro profumo burroso è proprio quello delle cose buone e dei bei momenti e una generosa spolverata di zucchero a velo alla vaniglia completa l’opera aggiungendo anche l’atmosfera giusta.

Ciao Natale, ti stavo aspettando ❤

Kiffles ungheresi al formaggio

Kiffles, sfogliatine ungheresi al formaggio

Per circa 35 sfogliatine

Ingredienti

  • 200 g di formaggio spalmabile
  • 200 g di burro
  • 350 g di farina
  • Zucchero a velo q.b.
  • Marmellata di pesche (o albicocche) q.b.

Procedimento

Lavora il burro a temperatura ambiente con il formaggio spalmabile fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungi la farina, un po’ per volta e impasta. Questo tipo di pasta è piuttosto appiccicosa, tenderà ad attaccarsi alle mani, è normale. Lavoralo rapidamente senza farla scaldare troppo e se necessario falla riposare in frigorifero e poi riprendila.

Una volta ottenuto un impasto omogeneo spolvera il panetto con poco zucchero a velo e avvolgilo con la pellicola per alimenti e falla riposare in frigorifero per almeno due ore.

Spolvera il piano di lavoro con abbondante zucchero a velo quindi riprendi l’impasto, dividilo in 4 parti e, tenendo le parti rimanenti sempre in frigorifero, stendilo in una forma il più possibile rettangolare, a uno spessore di 2 mm circa.

Dalla sfoglia ricava dei quadrati di circa 5 cm di lato.

Al centro di ogni quadrato deposita circa mezzo cucchiaino di marmellata distribuendolo lungo una delle diagonali ma non avvicinarti troppo ai bordi.

Ripiega gli angoli lungo la diagonale disegnata con la marmellata e sigillali, cercando di portare quello esterno quasi sotto alla sfogliatina stessa. Questo impasto, così ricco di burro, tende a gonfiarsi in cottura e se non lo richiudi con cura le sfogliatine di apriranno miseramente (true story :D).

Inforna a 180°C in forno statico preriscaldato per circa 20 minuti o fino a leggera doratura.

Fai raffreddare, spolvera di zucchero a velo e servi.

Si conservano, in un contenitore ermetico a temperatura ambiente, per qualche giorno.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Biscotti, Dolci e dessert Ingredienti: Burro, Farina, Formaggio spalmabile, Marmellata di albicocche, Marmellata di pesche, Zucchero a velo Modalità di cottura: Forno

« Pizzette di zucca e feta
Torta di mele con la panna »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario