Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Secondi piatti / Melanzane a scacchiera con feta e pomodorini

Melanzane a scacchiera con feta e pomodorini

Scritto il 8 Luglio 2019

Dei molti modi per cucinare le melanzane, questo è il mio preferito, perché è svelto e si fa tutto in una volta, il che, quando è estate e fa caldo, è il modo perfetto – o forse l’unico – per pensare di mettersi a cucinare.

Le melanzane in questo periodo sono al loro massimo: sode, compatte, dolci e con pochi semi, è il momento giusto per approfittarne. Con un bel taglio a scacchiera e pochi e semplici passaggi se ne può fare un bel piatto unico con dentro tutto il gusto dell’estate.

La feta, così gustosa, aggiunge carattere al sapore dolce dei pomodorini e in forno diventa tenera all’interno e con una delicata crosticina all’esterno. Io aggiungo basilico, che dà freschezza, ma anche un bel misto di erbe di erbe provenzali andrà benissimo e ci porterà lontano, ad ogni boccone, al profumo delle estati belle, quelle delle vacanze.

Melanzane a scacchiera con feta e pomodorini

Melanzane a scacchiera
Melanzane a scacchiera
Per 2 porzioni

Ingredienti

  • 1 melanzana di medie dimensioni
  • 100 g di feta a dadini
  • 120 g di pomodorini (tipo datterini o ciliegini)
  • 1-2 cucchiai di salsa di soia
  • Olio EVO
  • Sale

Procedimento

Lava la melanzana e tagliala a metà nel senso longitudinale. Io lascio il picciolo, così la melanzana resterà compatta anche in cottura. Taglia la polpa a quadrettoni, incidendola con un coltellino in modo da creare una griglia a scacchiera.

Lava e taglia i pomodorini a pezzetti.

Mescola un cucchiaio di olio EVO con la salsa di soia e spennella con questo intingolo la polpa della melanzana. Con l’intingolo che avanza, condisci i pomodorini.

Distribuisci i pomodorini e la feta sulla polpa della melanzana e disponila in una pirofila. Cuoci a 180°C per 30-35 minuti, fino a che la melanzana non risulterà tenera e la feta leggermente dorata.

Sforna e lascia intiepidire, poi servi aggiungendo basilico fresco.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Piatti vegetariani, Secondi piatti, Senza glutine, Senza uova Ingredienti: Feta, Melanzane, Olio EVO, Pomodori, Sale, Salsa di soia Modalità di cottura: Forno

« Cheesecake allo yogurt (senza cottura)
Frittata di zucchine e feta »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario