Seconda settimana di Avvento e partiamo a bomba con un’idea di antipasto di pesce che si prepara in cinque minuti al netto della pulizia della cucina, ma spacca davvero. Il segreto della perfetta mousse di tonno è (prova a indovinare?): il tonno. Ma chi l’avrebbe mai detto! La tentazione, quando si deve fare una cosa come questa, è quella di frullare il tonno di terza scelta a marchio del supermercato ma la vera verità è che questa crema è tanto più deliziosa quanto lo sono i pochissimi ingredienti che la compongono.
Ci sono molti marchi italiani di tonno in scatola o – meglio – in vasetto che vale la pena scomodare, la mousse in foto è stata preparata con un vasetto in vetro di tonno Fratelli Carli, avanzato da uno dei lavori più gustosi di questo 2021. Scegli una ricotta vaccina fresca e delicata e sciacqua super super bene i capperi o i cucunci, i frutti del cappero, se vuoi fare una scelta più sofisticata e via di frullatore bello potente (questo di Oster ce l’ho da un numero incalcolabile di anni ma è il mio preferito per questi lavori).
La cosa ancora più figa di questa ricetta è che non solo puoi ma devi prepararla in anticipo, perché la mousse, per dare il suo meglio, deve riposare qualche ora. Portala in tavola in piccole ciotoline monoporzione o in un bel contenitore da far girare coi commensali e servila con verdure fresche tagliate a bastoncini, con crostini di pane e grissini oppure usala per riempire dei vol au vent o dei cestini di pasta brisee per ottenere dei rapidissimi e deliziosi finger food, perfetti anche per un aperitivo di festa.
Mousse di tonno
Per circa 500 g di mousse
Ingredienti
- 250 g di ricotta
- 200 g di tonno sott’olio (pesato sgocciolato)
- 2 cucchiai di capperi sott’aceto
- Pepe nero q.b.
- Sale q.b.
Procedimento
In un mixer metti la ricotta, il tonno sgocciolato, i capperi risciacquati e una macinata di pepe.
Frulla fino a ottenere un composto liscio e cremoso, assaggia e regola di sale.
Fai riposare la mousse per qualche ora in un barattolo ermetico in frigorifero, questo aiuterà i sapori a riequilibrarsi.
Tieni la mousse fuori dal frigo per almeno 15 minuti prima di portarla in tavola. È perfetta per dei golosi crostini ma anche per sandwich, vol au vent o da mangiare con cruditè di verdura.