Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Pan brioche con lievito madre

Pan brioche con lievito madre

Scritto il 22 Marzo 2016

Il lievito madre è vivo e lotta insieme a noi.

Resiste nonostante i numerosi maltrattamenti, le settimane di abbandono in frigorifero, le farine sbagliate e mi regala ancora sorprese inaspettate.

Erano mesi, MOLTI mesi, che tentavo intrugli per ottenere il pan brioche con lievito madre perfetto: profumatissimo, morbido, soffice e a lunga tenuta. Ebbene, fumata bianca, eccolo qua.

Questa pasta brioche profuma di burro e zucchero e ha quell’aroma di pane, dato dal lievito, che cercavo, non è per niente acido (come spesso capita con i lievitati dolci), non troppo zuccherino ma la dolcezza è persistente ed è di una morbidezza quasi illegale. Un click su questo video spiegherà meglio di mille parole.

Farsi ipnotizzare dalla morbidezza delle brioche appena sfornate ❤ (ufficialmente le migliori brioche mai fatte con il lievito madre, dopo mille prove ce l'ho fatta! ✌?)

Un video pubblicato da Valentina Masullo (@valefatina) in data: 16 Mar 2016 alle ore 10:42 PDT

Ho improvvisato e questo mi insegna che qualche volta non seguire le regole è anche un’opportunità. Non ho usato il water roux, non ho usato la vaniglia perché non ne avevo e non ho usato farine di forza (manitoba o farine ad alto contenuto di glutine). L’impasto ha fatto un po’ di fatica a partire, complice anche il freddo, nei giorni scorsi Torino si è coperta di una fitta neve marzolina e inaspettata, come queste brioche. Quando la lievitazione è iniziata, però, sembrava non voler smettere più. Una volta formate le pagnotte sono raddoppiate in tempi brevissimi e da cotte si sono tenute ancora morbide, seppur non freschissime per 4 giorni, conservandole al chiuso.

Le abbiamo mangiate al naturale, con la marmellata o il cioccolato spalmabile e anche con il formaggio. Insomma sembrava non dovessimo smettere mai e invece sono finite. Per fortuna rifarle è (finalmente) facile ❤

Pan brioche con lievito madre

Pan brioche con lievito madre

Ingredienti

  • 500 g di farina 0
  • 100 g di lievito madre
  • 150 g di latte (più un po’ per la finitura)
  • 2 uova
  • 110 g di zucchero
  • Un cucchiaio di miele
  • 100 g di burro
  • Un pizzico di sale

Procedimento

Sciogli il lievito madre nel latte insieme a zucchero e miele.

Unisci le uova e mescola.

Fai una fontana con la farina su una spianatoia o in una ciotola (o utilizza una planetaria) e aggiungi il composto di latte e uova a filo, impastandolo a mano a mano.

Aggiungi il burro, fuso a bagnomaria o al microonde intiepidito, con un pizzico di sale e fallo assorbire fino ad ottenere un impasto liscio e sodo.

Metti l’impasto in una ciotola e fallo raddoppiare, in base alla forza del lievito i tempi potrebbero variare sensibilmente, il mio ha impiegato quasi 10 ore dopo una notte un po’ fredda, 6-8 ore potrebbero bastare a una temperatura più costante.

Riprendi l’impasto e dividilo in 2, poi 4, poi 8 e poi 16 parti (o 8 parti per brioche più grosse). Tira l’impasto strofinandolo sulla spianatoia per ottenere dei salsicciotti e annodali, ognuno su se stesso, richiudendo i lembi nella parte inferiore.

Disponi le brioche su una placca da forno ben distanti tra loro e lasciale nuovamente raddoppiare. Le mie hanno impiegato circa 3 ore.

Spennella le brioche con poco latte e inforna a 180°C in forno statico preriscaldato per circa 20-25 minuti, fino a leggera doratura.

Sforna e fai raffreddare su una gratella.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Dolci e dessert, Lievitati e rustici, Lievito madre Ingredienti: Burro, Farina, Latte, Miele, Pasta madre, Zucchero Modalità di cottura: Forno

« Crema pasticcera al caffè
Toast con avocado e salmone »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario