Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Contorni / Patate schiacciate al forno

Patate schiacciate al forno

Scritto il 22 Dicembre 2021

Si può fare l’ennesima ricetta di patate al forno senza rifare l’ennesima ricetta di patate al forno? Si può fare, con le patate schiacciate al forno che sono le stesse patate di sempre, ma pure assai meglio. Croccantine fuori, deliziosamente saporite e dentro con un cuore scioglievole e profumato, sono ideali per portare a tavola per le feste con la sicurezza del contorno che piace a tutti, ma nuovo e più interessante.

Il procedimento è solo un pochino più lungo di quello delle classiche patate a cubetti – somiglia molto a quello delle patate al forno scientifiche illustrato nel libro di Dario Bressanini – ma posso assicurare che vale la pena investire qualche minuto extra per ottenere questo risultato. La migliore versione di questa ricetta – posso affermarlo dopo diversi tentativi ed esperimenti – è quella che prevede l’utilizzo di patate con la buccia e, preferibilmente, patate rosse, che ho verificato dare il meglio. In ogni caso la ricetta riesce ed è ottima anche con patate di altra varietà, purché ben sode.

Tra i trucchetti che ho messo da parte durante gli esperimenti voglio annoverare anche l’uso dell’Antico Sapore Bolognese per salare le patate, che dà al tutto un tocco di croccantezza extra. In alternativa si può usare del sale grosso o del sale di Maldon mescolato a erbe provenzali. Inoltre è fondamentale schiacciare le patate con delicatezza e mentre sono ancora calde, in modo da non dover praticare una pressione eccessiva che potrebbe mandarle in pezzi. Non si lesina sull’olio, non per questa ricetta, perché aiuta la croccantezza finale che rende queste patate pazzesche. L’aglio si può omettere, se non gradito, oppure si può aggiungere in cottura intero, in modo che rilasci l’aroma e possa essere eliminato prima di andare in tavola.

Secondo me questo è uno dei migliori contorni di patate di sempre, se ben fatto regala molte soddisfazioni, e si presta anche a diventare un ottimo sfizioso antipasto, servendo le patate con accompagnamento di creme fraiche o di una salsina allo yogurt. Una ricetta da mettere subito a menù oppure nel ricettario e sfoderare alla prima occasione.

Patate schiacciate al forno

Patate schiacciate al forno
Patate schiacciate al forno
Per 4 porzioni

Ingredienti

  • 800 g di patate biologiche (io ho scelto patate rosse varietà “cherie”
  • 1 spicchio d’aglio
  • Timo fresco (o altre erbe aromatiche a piacere) q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento

Lava le patate grattando bene la buccia con una spazzolina per eliminare tutta la terra.

Porta a ebollizione una pentola di acqua e cuoci le patate a fiamma dolce per circa 30 minuti. Il tempo potrebbe variare in base alla grandezza delle patate, devono risultare tenere se infilzate con i rebbi di una forchetta.

Disponi le patate, ancora calde su una teglia rivestita di carta da forno e, con il fondo di un bicchiere schiacciale delicatamente, con una pressione continua ma non troppo intensa, in modo da spaccarle e appiattirle leggermente.

Prepara un intingolo con 4-5 cucchiai abbondanti di olio extravergine di oliva, aglio schiacciato e sale e usalo per spennellare le patate. Aggiungi il timo o erbe aromatiche a vicenda.

Inforna a 200°C in forno statico già caldo per 25-30 minuti, fino a che le patate non risulteranno croccanti esternamente.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Contorni, Piatti vegani, Piatti vegetariani, Senza glutine, Senza latte, Senza uova Ingredienti: Aglio, Olio EVO, Patate, Sale, Timo Modalità di cottura: Forno

« Canederli allo speck in brodo di funghi
Polpettone in crosta con spinaci e bacon »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario