Ci tengo a chiarire che questa è la mia versione del pesto di basilico. Quindi il pesto torinese fatto da una napoletana che a volte parla con accento bergamasco :D. Lontano dall’essere quella bontà unica che è il pesto ligure (per cui, tra l’altro, sono richiesti ingredienti con indicazione geografica protetta, che non è facile reperire se non si sta direttamente sul territorio).
Pesto di basilico, quindi, chiamiamolo così, che poi è una delle cose che amo di più al mondo.
Lo faccio con poco olio, dovendo tenere sotto controllo l’alimentazione, perciò resta assai denso, e poi lo stempero con un po’ d’acqua di cottura della pasta e manteco così.
Lo preparo sempre quando il basilico è più bello e meno costoso e poi lo congelo in piccoli contenitori o nello stampo da ghiaccio, in modo da averne a disposizione per tutto l’inverno.
Lo uso specialmente per la pasta ma non ti nascondo che amo mettere il pesto praticamente ovunque e una delle cose che preferisco di più è stenderlo sul pane ancora caldo, aggiungerci qualche pomodorino e mangiare tutto a grandi morsi. Una vera bontà!
Pesto di basilico
Ingredienti
Per 2 porzioni
- 50 g di foglie di basilico
- Un cucchiaio di pinoli
- Un cucchiaio di olio EVO
- 2 cucchiai di Parmigiano grattugiato
- Uno spicchio d’aglio (facoltativo)
Procedimento
Lava il basilico e asciugalo accuratamente. Per questa operazione io utilizzo la centrifuga per le insalate, che è comodissima e rapida. In alternativa tamponalo con un panno o con la carta da cucina.
Metti il basilico nel bicchiere del frullatore a immersione o del mixer, unisci gli altri ingredienti e frulla fino ad ottenere una bella crema densa.
Utilizzalo subito o conservalo in freezer fino a 6 mesi.