Le polpette nascono come piatto di riciclo e quindi come atto di estremo rispetto e amore verso il cibo e verso le persone per cui si preparano perciò per la festa dell’amore non poteva mancare una polpettina nuova.
Ho scelto il prosciutto cotto per manifeste ragioni estetiche, perché queste polpette mantengono un colore bellissimo anche da cotte (e dentro sono adorabilmente rosa pastello) e si prestano ad essere modellate a forma di cuore per essere servite sulla tavola di San Valentino.
Si preparano in un attimo, e si può utilizzare il prosciutto avanzato da altre ricette oppure servirsi di quei fondini che si trovano dal salumiere o al supermercato, generalmente già sotto vuoto e che sono, faccenda da non sottovalutare, venduti ad un prezzo più basso.
Hanno un sapore molto delicato ma si fa presto a renderle più intrianti aggiungendo una salsina golosa di accompagnamento oppure mettendo nell’impasto anche un po’ di formaggio grattugiato e stagionato.
Polpette di prosciutto cotto e ricotta
ingredienti
Per circa 10 polpette
- 200 g di prosciutto cotto
- 100 g di ricotta sgocciolata
- 1 tuorlo d’uovo
- 2 o 3 cucchiai di pan grattato
- Un pizzico di noce moscata
Procedimento
Sgrassa e taglia a cubetti il prosciutto cotto.
Frullalo con la ricotta, l’uovo e la noce moscata e aggiungi il pan grattato, un cucchiaio per volta, per regolare la consistenza dell’impasto che deve essere morbido ma sodo.
Dall’impasto ricava delle palline della grandezza di una noce e, se lo desideri, modellale a forma di cuore, aiutandoti con uno stuzzicadenti.
Metti le polpette su una teglia rivestita di carta forno, infornale a 200°C in forno statico già caldo, per circa 20 minuti o fino a leggera doratura.
[…] Polpette di prosciutto cotto e ricotta […]