Quando sono finite le idee da portare in tavola, le polpette di zucchine e ricotte sono un’ottima idea. Sono semplici da preparare, fatte con ingredienti genuini e perfette per far mangiare le verdure a tutta la famiglia.
Le puoi cuocere in friggitrice ad aria, in forno o in padella e con questa ricetta porterai in tavola un profumo fresco ed estivo davvero irresistibile. Mi piace profumarle con limone e basilico ma puoi anche aromatizzarle in modo più classico con un pezzetto di aglio schiacciato, se ti piace, e tanto prezzemolo oppure, se vuoi osare con le spezie, aggiungere una spolverata di curry per una nota più esotica.
Con questa preparazione non c’è bisogno di pre cuocere le zucchine ma lavorerai tutto a crudo per velocizzare i tempi. È fondamentale, quindi, scegliere zucchine fresche che non risultino amare, perché potrebbero rovinare il sapore finale delle polpette.
Con lo stesso impasto, se ti piace, puoi anche preparare dei burger vegetariani super golosi o farcire delle verdure ripiene.
Polpette di zucchine e ricotta


Ingredienti
Per circa 12 polpette
- 2 zucchine
- 200 g di ricotta vaccina o di pecora (ben sgocciolata)
- 50 g di formaggio grattugiato
- Noce moscata grattugiata
- 1 uovo
- Pan grattato q.b.
- Buccia di limone q.b.
- Basilico q.b.
- Olio extravergine di oliva
- Sale
Procedimento
Con una grattugia a fori larghi (io utilizzo questa di Zwilling) grattugia le zucchine. Condiscile con un pizzico di sale e mescola con le mani. Il sale aiuterà le zucchine a rilasciare la loro acqua di vegetazione.
Lascia riposare le zucchine e intanto occupati degli altri ingredienti. In una ciotola metti la ricotta e aggiungi buccia di limone biologico grattugiata (la quantità decidila in base ai gusti, a me piace il sentore di limone quindi utilizzo circa mezzo limone).
Unisci anche qualche foglia di basilico spezzettata con le mani. Anche in questo caso regolati in base ai gusti, io utilizzo almeno 7-8 foglie per sentire bene il profumo.
Aggiungi un pizzico di noce moscata grattugiata, un uovo e 50 g di formaggio grattugiato e mescola per amalgamare tutti gli ingredienti.
Torna alle zucchine. Trasferiscile in un panno pulito e strizzale energicamente per eliminare quanta più acqua di vegetazione possibile.
Unisci le zucchine strizzate alla ricotta e mescola.
Se avrai sgocciolato bene la ricotta e strizzato bene le zucchine dovresti avere un composto che ha già la giusta consistenza. Se, invece, dovesse risultare più morbido, puoi regolare la consistenza aggiungendo poco pan grattato (non esagerare per evitare che le polpette risultino dure).
Preleva una porzione di impasto (io mi aiuto con un porzionatore da gelato), forma una pallina e passala nel pan grattato. Poi dare una forma sferica o più cilindrica, come ho fatto io, in base a come preferisci.
Adagia le polpette in una teglia o direttamente nel cestello della friggitrice ad aria già calda. Aggiungi un filo di olio e cuoci a 200°C per 12-15 minuti avendo cura di rigirarle a metà cottura. Puoi cuocerle anche in forno ventilato, prolungando la cottura per qualche minuto, o in un tegame con un giro generoso di olio di oliva o di semi. In quest’ultimo caso ti consiglio di farle sgocciolare per qualche minuto su carta da cucina.
Puoi servirle caldo o a temperatura ambiente, sono ottime da accompagnare con una salsina ottenuta frullando qualche cucchiaio di yogurt, 2-3 cetriolini a pezzetti e qualche foglia di menta o con una classica maionese.