“Al contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere” recita un vecchio adagio che ha portato fino a questo secolo un’usanza tutta medioevale di abbinare la frutta ai formaggi, due alimenti che si mangiavano d’abitudine alla fine del pasto (in Piemonte è ancora uso comune quello di servire il formaggio prima della frutta).
Io devo dire che ho scoperto questa abitudine quando sono andata a vivere da sola ma da quel momento per me è stato amore incondizionato. Il contrasto tra la sapidità e la ricchezza del formaggio e la freschezza e la dolcezza della frutta funziona praticamente sempre e riesce a dare un twist anche ai piatti più semplici, come le insalate, ad esempio.
E la combinazione funziona sia nei piatti freschi, coi formaggi e la frutta cruda che nei piatti cotti in cui tutte le caratteristiche dei singoli ingredienti sono persino più intense. Così questo risotto con pere e gorgonzola è una vera bomba di sapore, un piatto semplice e dal sapore contadino eppure talmente bello da poter essere portato in tavola anche nelle occasioni più speciali.
È un piatto che saprà convincere anche gli scettici e regalare nuovi punti di vista anche ai palati più abitudinari. Il gorgonzola manteca il riso alla perfezione e la pera, aggiunta solo a metà cottura, si addolcisce senza perdere consistenza, regalando a questo risotto una consistenza unica e indimenticabile. Un’idea perfetta per una cena confortevole o un pranzo della domenica in questi giorni novembrini e piovosi e per tutto l’inverno, con le pere al loro meglio.
Risotto con pere e gorgonzola


Per 2 porzioni
Ingredienti
- 200 g di riso da risotto (es: Carnaroli)
- 20 g di burro
- Mezzo bicchiere di vino bianco secco
- 1 pera (io ho usato una pera Williams)
- 60 g di gorgonzola dolce o piccante
- 1 cucchiaio di cipolla tritata
- 500 ml di brodo vegetale (io lo preparo con il mio dado vegetale fatto in casa)
- 1 cucchiaio di aceto di mele o di succo di limone
- Pepe nero
Procedimento (in tegame)
Lava la pera e sbucciala (puoi tenere la buccia se utilizzi una pera biologica). Elimina il torsolo e tagliala in quarti. Affetta uno dei quarti per la decorazione e taglia il resto a dadini. Metti la pera tagliata in acqua e aceto (o succo di limone) per evitare che annerisca.
Metti il brodo vegetale in una pentolina, portalo a leggero bollore e poi tienilo in caldo a fuoco minimo.
In un tegame fai appassire la cipolla nel burro a fuoco dolcissimo. Aggiungi il riso e fallo tostare quindi sfuma con il vino bianco secco. A fiamma vivace fai evaporare l’alcool e bagna il riso con due mestoli di brodo vegetale.
Cuoci il riso a fuoco medio, continuando a bagnare con il brodo e riducendone le quantità a mano a mano che si avvicina il tempo di cottura indicato.
Negli ultimi minuti di cottura unisci le pere a dadini al tegame.
A fine cottura aggiungi il gorgonzola a pezzetti e mescola il riso energicamente per mantecare. Fai sciogliere il formaggio completamente e servi il risotto decorando il piatto con le fettine di pera sgocciolate e asciugate con carta da cucina.
A piacere si può aggiungere una spolverata di pepe nero.
Procedimento (in Instant Pot)
Lava la pera e sbucciala (puoi tenere la buccia se utilizzi una pera biologica). Elimina il torsolo e tagliala in quarti. Affetta uno dei quarti per la decorazione e taglia il resto a dadini. Metti la pera tagliata in acqua e aceto (o succo di limone) per evitare che annerisca.
Accendi la pentola in modalità Sauté Less e fai sciogliere il burro. Unisci la cipolla tritata e falla appassire dolcemente per 2-3 minuti.
Aggiungi il riso e fallo tostare per altri 2-3 minuti poi sfuma con il vino bianco e fai evaporare.
Spegni la pentola e copri il riso con 500 ml di acqua o brodo vegetale caldo. Io aggiungo l’acqua scaldata con il bollitore e un cucchiaino del mio dado fatto in casa. Chiudi la pentola con il coperchio munito di guarnizione, sistema la ventola su Sealing e avvia la cottura in modalità Pressure Cook Less per 7 minuti.
Sfiata subito la pressione manualmente aprendo la valvola con il manico di un cucchiaio di legno e facendo attenzione a non scottarti.
Unisci la pera a dadini ben sgocciolata e il gorgonzola e mescola energicamente per far sciogliere il formaggio e mantecare.
Servi decorando il piatto con le fettine di pera e, se ti piace, aggiungi pepe nero a piacere.