Con il ritorno del gran caldo su Torino, arrivano sul blog un po’ di idee per piatti freschi e veloci, perfetti per le cene estive e ottime idee da proporre anche per il pranzo di Ferragosto.
In special modo questi rotolini di crespelle al salmone sono sfiziosi e semplici, belli da preparare per un’apericena romantica in terrazzo, come ho fatto io, e ideali come antipasto leggero e goloso. Le crespelle, così versatili e veloci, si prestano a farciture anche molto creative, ma per un’occasione estiva secondo me l’ideale è scegliere pochi ingredienti e un buon accostamento di sapori.
La ricotta è dolce e dal sapore caratteristico. Meglio sceglierla artigianale, per ottenere il massimo del sapore. In alternativa si può utilizzare del formaggio spalmabile classico o profumato alle erbette. Per il salmone meglio scegliere filetti da allevamenti garantiti e controllati, per godersi tutto il sapore intenso. Si può sostituire con prosciutto cotto o salame tagliato fine, oppure con fette di verdure grigliate per una versione vegetariana.
Meglio preparare questi rotolini di crespelle con un po’ di anticipo, così da dare tempo ai gusti di unirsi e al rotolo di prendere struttura e affettarli poco prima di servirli così da presentarli al massimo dello splendore e della freschezza. Se hai la menta fresca in terrazzo, aggiungi qualche fogliolina che decorerà e aggiungerà freschezza.
Rotolini di crespelle al salmone
Per circa 12 rotolini
Ingredienti
- 125 ml di latte
- 1 uovo
- 50 g di farina
- 10 g di burro (più un po’ per la padella)
- 250 g di ricotta (o altro formaggio spalmabile
- 200 g di salmone affumicato
- Sale
- Noce moscata
Procedimento
In una ciotola sbatti le uova. Unisci il latte, il burro fuso ma non bollente e un pizzico di sale.
Aggiungi la farina setacciata, poco per volta, mescolando, in modo da non formare grumi.
Fai riposare la pastella per circa 30 minuti poi scalda un tegame da 28 cm e imburralo leggermente, ripulendo l’eccesso con un foglio di carta da cucina.
Versa circa mezzo mestolo di pastella nel tegame già caldo e con un movimento rapido fallo scorrere su tutto il fondo del tegame. Cuoci a fuoco dolcissimo per 2-3 minuti, fino a che non vedrai formarsi delle bolle sulla superficie esposta. A quel punto gira la crepe e termina la cottura. Lasciale raffreddare.
Fai sgocciolare la ricotta per qualche ora in frigorifero, quindi lavorala con un pizzico di noce moscata grattugiata, fino a ottenere una crema. Se la gradisci, puoi aggiungere anche un cucchiaino di senape.
Spalma la crema di ricotta sulle crespelle e ricopri la ricotta con le fettine di salmone affumicato.
Arrotola le crespelle in modo da ottenere dei salsicciotti e avvolgili con la pellicola per alimenti. Falli riposare in frigo per qualche ora e poi affettali e servili.
Per velocizzare il procedimento puoi sovrapporre leggermente le crespelle sul bordo, una accanto all’altra, e farcire così un unico rotolo che sarà anche più veloce da tagliare.