Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Aperitivi, antipasti e fingerfood / Soufflè di zucca e gorgonzola

Soufflè di zucca e gorgonzola

Scritto il 20 Ottobre 2014

Panciuto e croccante fuori ma morbido, cremoso e avvolgente dentro. Il soufflè è quanto di più comfort si possa portare a tavola.

Una monoporzione riservatissima, una coccola esclusiva in cui affondare goduriosamente il cucchiaio e a cui abbandonarsi senza timori e pudori.

Avevo un po’ di purea di zucca avanzata da un’altra preparazione, un pezzetto di gorgonzola in frigorifero, insomma gli astri convergevano e l’universo cospirava. Il seguito è quello che ti mostro, una piccola improvvisazione così com’è venuta, che a fare i soufflè perfetti ci sono quelli bravi per davvero, io pasticcio e me la godo, ché proprio non son capace a prendermi sul serio e neanche a fare sufflè che non si sgonfiano, però sono barava a mangiarli è già un inizio, no?

Soufflè di zucca e gorgonzola

Souffle di zucca e gorgonzola

Per due porzioni

Ingredienti

  • 1 uovo
  • 150 g di zucca ridotta in purea
  • 60 g di gorgonzola
  • 40 g di latte
  • 50 g di farina
  • Noce moscata
  • Burro (per lo stampo)
  • Sale

Procedimento

Cuoci la zucca al forno (o ancora meglio al vapore) e riducila in purea, se troppo acquosa falla sgocciolare in un colino a maglie fitte o dentro un canovaccio per qualche ora.

Sciogli il gorgonzola con il latte a bagnomaria o a fuoco molto basso.

Separa il tuorlo dall’albume e monta l’albume a neve fermissima con un pizzico di sale.

Mescola la zucca con il latte e il gorgonzola, aggiungi il tuorlo battuto, una spolverata di noce moscata e mischia per amalgamare, solo in ultimo aggiungi la farina setacciata rigirando per non fare grumi.

A questo impasto incorpora delicatamente l’albume a neve con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarlo.

Versa la pastella ottenuta in due stampi per soufflè ben imburrati riempiendoli per i due terzi e inforna a 180°C in forno statico già caldo per 30 minuti o fino a leggera doratura.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Aperitivi, antipasti e fingerfood, Piatti vegetariani, Secondi piatti Ingredienti: Farina, Gorgonzola, Latte, Noce moscata, Sale, Uova, Zucca Modalità di cottura: Forno, Vapore

« Barrette alla pera (senza latte e zuccheri aggiunti)
Insalata con cachi grigliati, pecorino e noci »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario